Come arredare la camera da letto?
Sul nostro sito troverai il capezzale capoletto giusto per le tue esigenze!
Avete terminato di arredare la vostra camera da letto e state cercando il vostro capezzale sacro ideale, di ottima qualità e con un prezzo conveniente? Presso il nostro store per la vendita online sarà possibile scegliere in un catalogo tra centinaia di capezzali classici o moderni disponibili in tantissime varianti come stampe, dipinti o legno con incisioni laser.
Quale è l’origine del Capezzale e la sua evoluzione storica?
Prima di scegliere sarebbe opportuno conoscere le origini del capezzale e della sua evoluzione nel tempo, in base alle esigenze, tendenze e gusti delle coppie moderne che dopo il matrimonio hanno deciso di arredare la parete della loro camera da letto con un’immagine sacra. La parola Capezzale deriva dal latino capĭtĭum che vuol dire estremità. Nel tempo questo termine ha subito un mutamento, infatti inizialmente veniva utilizzato per indicare un cuscino stretto, lungo quanto la larghezza del letto, che si poneva tra il materasso e il lenzuolo per tenere sollevati i cuscini. Oggi questa parola è comunemente utilizzata nell'arte sacra per indicare quei quadri e stampe in cui viene rappresentata, in diverse varianti sia moderne che classiche, il simbolo della sacra famiglia o della nascita o maternità. Il quadro Capezzale viene generalmente appeso in camera da letto sopra la testata e solitamente vi sono rappresentati la Madonna con bambino o insieme a Giuseppe o Gesù, infatti questa immagine riporta subito la nostra mente al significato di nucleo familiare e all'eredità del futuro e della nascita. Oggi chi decide di acquistare per la propria camera da letto o regalare un Capezzale per un evento come un matrimonio, sicuramente lo fa, sia per una motivazione religiosa ma anche per arredare la parete della camera da letto donando un tema sacro e religioso molto importante. Se pensiamo all'immagine sacra del Capezzale, ci immaginiamo un dipinto sacro in stile classico, magari visivamente pesante a cui soltanto le vecchie generazioni possano essere interessate, ma invece negli ultimi anni anche molte coppie giovani che si sposano in tutta Italia decidono di acquistarne uno per la propria camera da letto e sempre più spesso viene regalato come buono auspicio alla coppia che comincia questa nuovo percorso di vita.
Quanti tipi di capezzali e quadri per camera da letto esistono?
É opportuno fare una distinzione tra i diversi quadri per camera da letto.
- capezzali classici: realizzati con stampe di immagini sacre predefinite che possono essere arricchite con decori pittorici in rilievo, e con applicazioni in superficie di glitter e strass. I volti dei componenti della sacra famiglia o della maternità sono più tradizionali e marcati e generalmente vengono prodotte dal brand Le Manie, che rispetta alti standard qualitativi di stampa 100% Made in Italy. I capezzali classici possono anche essere dipinti a mano da artisti che creano immagini sacre tutte diverse tra loro, come ad esempio i capezzali di Art Maiora che ha rinnovato le figure e i volti dei componenti della sacra famiglia o maternità, in questo modo si avrà un capezzale unico e personalizzato, ma ad un prezzo sicuramente maggiore rispetto ai prodotti commerciali che si trovano all'interno dei negozi.
- capezzali moderni: non sono i tradizionali dipinti o stampe ma vengono prodotti con dei nuovi materiali come il metallo o le fibre di legno anche a multi strati che vengono incisi a laser e verniciati nei colori di tendenza per essere accostati ai mobili della camera da letto.
- capezzali contemporanei: sono posizionati in una linea di confine tra due stili, essendo dei quadri per camera da letto né troppo classici né troppo moderni, rispettando però le esigenze e i gusti di un gran numero di sposi, che optano per un capezzale realizzato con materiali materici o con applicazioni in gesso o marmorino lavorato dove le immagini della sacra famiglia o della maternità prendono rilievo e maggiore profondità rispetto ai quadri, riuscendo a donare maggiore artisticità al prodotto.