Innanzitutto, è importante considerare la funzione dell'ambiente in cui si desidera installare le lampade a parete. Ad esempio, per una camera da letto potrebbe essere necessaria un'illuminazione soffusa e calda, mentre per una cucina potrebbe essere più adatta un'illuminazione più intensa e bianca. Inoltre, è importante considerare lo stile dell'arredamento della stanza e scegliere una applique che si adatti perfettamente allo stile dell'ambiente. Un altro fattore importante da considerare è la dimensione e la luminosità, perché se si desidera illuminare una grande parete, è importante scegliere una lampada di dimensioni adeguate per essere correttamente proporzionata. Inoltre, è importante considerare l'altezza da terra rispetto all'area che si desidera illuminare, in modo che la luce sia diretta dove serve. Il materiale di un applique è un altro fattore importante da considerare nelle lampade da parete per interni affinché possa armonizzarsi nell'ambiente circostante.
Ci sono diverse opzioni tra cui scegliere, come il metallo, il vetro o il legno, o cemento e simili. Ognuno di questi materiali ha una propria estetica e può offrire una diversa sensazione al tatto e all'ambiente.
Costo delle applique e budget da rispettare.
Il prezzo può variare notevolmente a seconda del design, dei materiali utilizzati, delle sorgenti luminosi e delle funzionalità offerte.
- Applique semplici in plastica o metallo possono avere un costo di non meno di 10 euro.
- Applique in vetro o ceramica possono avere un costo non meno di 30/50 euro.
- Applique in legno o marmo possono avere un costo di 50/100 euro.
- Applique con funzionalità aggiuntive, come la regolazione dell'intensità della luce o la possibilità di utilizzare lampadine a LED, possono avere un costo di 100/200 euro o più.
- Applique di design o firmate possono avere un costo anche superiori ai 300 euro.
Per scegliere il miglior prodotto in base al proprio budget, è importante considerare le proprie esigenze in termini di design, funzionalità e sicurezza. In generale, è importante fare una ricerca e confrontare i prezzi e le caratteristiche dei diversi prodotti disponibili, e scegliere quello che meglio si adatta alle proprie esigenze e al proprio budget. Inoltre è importante considerare la durabilità e la qualità dei materiali utilizzati per la lampada oltre alla garanzia offerta dal produttore o rivenditore, poiché questi possono influire sulla durata del prodotto e sulla sicurezza.
Quali sorgenti luminose sono presenti all'interno delle applique?
Le sorgenti luminose per le applique e le lampade da parete sono disponibili in diverse tipologie, ognuna delle quali ha caratteristiche e vantaggi specifici.
Ecco una panoramica delle principali presenti in commercio escludendo quelle tipologie non più in produzione ed eliminate dal mercato perchè obsolete: le lampadine a LED utilizzano un chip di silicio per generare luce, sono molto efficienti dal punto di vista energetico, hanno una durata molto lunga e non contengono mercurio. Tuttavia sono più costose rispetto alle altre tipologie di lampadine.
Le lampade alogene utilizzano un filamento di tungsteno all'interno di un bulbo in vetro contenente gas inerte, producono una luce calda e intensa e hanno una durata relativamente lunga però utilizzano molta energia e possono surriscaldarsi facilmente.
Ultimi design e tendenze.
Le ultime tendenze del design per le applique e le lampade da parete includono forme geometriche, materiali naturali come il legno e il marmo, e finiture metalliche come oro e argento.
Queste tendenze possono essere utilizzate per creare un'atmosfera accogliente e moderna all'interno della stanza, ad esempio utilizzando una lampada da parete in legno per creare un'atmosfera calda e accogliente, o utilizzandone una con una finitura dorata per creare un tocco di lusso e eleganza. Inoltre, possono essere utilizzate per creare punti luce focali all'interno della stanza, per mettere in risalto determinate aree o per creare un'illuminazione indiretta.
Precauzioni di sicurezza.
Durante l'installazione e l'utilizzo delle applique e delle lampade da parete, è importante prendere alcune precauzioni di sicurezza per evitare incendi o lesioni. Ecco alcune da considerare:
- Assicurati che l'alimentazione elettrica sia spenta prima di iniziare l'installazione della lampada.
- Utilizzare solo lampadine e accessori raccomandati dal produttore.
- Verificare che la lampada sia compatibile con la tensione e la corrente elettrica della vostra abitazione.
- Non toccare la lampada con le mani bagnate o umide.
- Utilizzare solo supporti di montaggio appropriati per il peso e la dimensione della lampada.
- Non coprire la lampada con tessuti, carta o altri materiali combustibili.
- Non utilizzare la lampada in ambienti umidi o a rischio di esplosione.
- Spegnere la lampada quando non è in uso o quando si lascia la stanza.
- Utilizzare solo un professionista qualificato per l'installazione o la manutenzione della lampada se non si è sicuri di come farlo in modo sicuro.
In generale, è importante seguire le istruzioni del produttore e utilizzare la lampada in modo appropriato per evitare incidenti e garantire la sicurezza.
Come montare o installare facilmente le lampade a parete.
L'installazione di applique può sembrare un compito semplice, ma è importante seguire alcune regole per garantire un'installazione sicura e corretta.
Ecco alcune istruzioni passo-passo per l'installazione:
- Assicurati di avere tutti gli strumenti necessari. Per l'installazione di un'applique o una lampada da parete, avrai bisogno di un cacciavite, un livello, una matita e un trapano (se necessario).
- Spegni l'interruttore della luce o scollega il fusibile.
- Individua il punto in cui vuoi installare la lampada a muro. Utilizza il livello per assicurarti che il punto sia perfettamente orizzontale.
- Se stai installando un'applique o una lampada da parete su un muro in cartongesso, dovrai utilizzare un trapano per creare un foro nella posizione desiderata. Assicurati di utilizzare una punta da trapano adatta al materiale della parete.
- Posiziona la staffa di montaggio (che di solito viene fornita in dotazione) sulla posizione desiderata e fissala al muro con i tasselli e le viti.
- Collega i fili dell'applique alla staffa di montaggio. Assicurati di rispettare il collegamento dei fili per evitare cortocircuiti.
- Monta l'applique sulla staffa di montaggio, seguendo le istruzioni del produttore.
- Accendi l'interruttore della luce o ricollega il fusibile.
- Controlla che la luce funzioni correttamente. È importante seguire le istruzioni del produttore per l'installazione e di utilizzare solo i fissaggi e i supporti specifici per ogni apparecchio, in quanto ogni prodotto ha delle specifiche tecniche diverse.
Inoltre, è importante assicurarsi di utilizzare solo lampadine o sorgenti luminose consigliate dal produttore. Infine, è sempre consigliabile chiedere aiuto ad un elettricista professionista per l'installazione se si hanno dubbi o incertezze.
Come posizionare e disporre in modo corretto le applique sulla parete?
La disposizione è un aspetto importante per creare un'atmosfera accogliente e funzionale all'interno di una stanza. Ecco alcuni consigli per disporre correttamente le lampade da parete:
- Considera la funzione della stanza: la disposizione dovrebbe essere pensata in base alla funzione della stanza. Ad esempio, in una camera da letto, è importante disporre le applique o le lampade da parete in modo da creare un'illuminazione soffusa e accogliente, mentre in una stanza da lavoro o in un ufficio potrebbe essere necessaria un'illuminazione più intensa per consentire una maggiore concentrazione.
- Sfrutta le proporzioni della stanza: ad esempio, in una stanza lunga e stretta, è consigliabile disporre le applique lungo i lati più lunghi della stanza, mentre in una stanza quadrata o rettangolare, è consigliabile disporle lungo i lati più corti.
- Crea punti luce in modo da realizzare un'illuminazione soffusa e accogliente. È importante evitare di disporre troppe lampade da parete in una stanza, poiché ciò potrebbe creare un'illuminazione troppo intensa e fastidiosa. 4. Utilizzare una scala di intensità di luce per creare un'illuminazione più naturale e accogliente, ad esempio utilizzando una luce soffusa per la zona notte e una luce più intensa per la zona giorno.