I lampadari moderni che fanno una luce “troppo forte“ potrebbero provocare eccessivo bagliore, ma se invece faranno “poca luce“ renderanno tutto più buio e non vedrete bene.
Ecco perché è opportuno valutare l'emissione luminosa espressa in lumen in rapporto alle dimensioni del soggiorno o del salotto.
Uno degli errori più comuni fatti quando si acquistano lampadari moderni è quello di basarsi esclusivamente sul proprio gusto estetico senza tenere in considerazioni i diversi fattori che girano attorno ai lampadari moderni come: dimensione, potenza luminosa, consumo energetico, direzione del fascio luminoso, manutenzione, colore della luce emessa e tanto altro.
Diventa quindi fondamentale guardare con estrema attenzione tutte le caratteristiche tecniche dei lampadari moderni e valutarle in base alle proprie necessità mettendo anche da parte il “consiglio” del rivenditore dove potrebbe subentrare un conflitto di interessi.
Come scegliere un lampadario moderno per soggiorno?
Può essere un'esperienza emozionante, ma anche un po' intimidatoria. Ci sono così tante opzioni tra cui scegliere e alcune decisioni importanti da prendere per assicurarsi che il lampadario si adatti perfettamente allo spazio e allo stile della tua casa.
Ecco alcuni consigli per aiutarti a sceglierlo:
- Valuta la dimensione dello spazio: la dimensione del lampadario deve essere proporzionale alla dimensione del soggiorno. Se hai un soggiorno grande, potresti optare per un lampadario di grandi dimensioni che possa fare da punto focale della stanza. Se invece hai un soggiorno più piccolo, potresti voler optare per un modello più piccolo che non sovraccarichi lo spazio.
- Valuta la funzione della stanza: Se il soggiorno è utilizzato principalmente per guardare la TV o per leggere, potresti optare per un lampadario che fornisca un'illuminazione diretta e concentrata su queste attività. Se invece è utilizzato per intrattenere gli ospiti, potresti voler optare per un modello che fornisca un'illuminazione diffusa e indiretta.
- Valuta i materiali: i lampadari moderni possono essere realizzati con una vasta gamma di materiali, tra cui vetro, metallo, tessuto, resina e legno. Ciascuno di questi materiali offre un look unico e una diversa sensazione alla stanza. Il vetro, ad esempio, offre un look elegante e sofisticato, mentre il legno può offrire una sensazione calda e accogliente.
- Valuta i colori: i lampadari moderni possono essere disponibili in una vasta gamma di colori. Se vuoi che il tuo lampadario faccia da punto focale della stanza, potresti optare per un colore vivace e accattivante. Se invece vuoi che il tuo lampadario si integri perfettamente con il soggiorno adattalo al colore dei mobili o delle pareti così da integrarsi perfettamente senza saltare all'occhio.
Quanto durano i led all'interno dei lampadari moderni?
La
longevità delle sorgenti luminose integrate viene espressa in
ore di utilizzo che possono essere di due tipologie in base ai dati tecnici forniti dal produttore:
- ore di utilizzo di un lampadario acceso a tensione continua senza spegnerlo mai fino al suo logoramento (test di laboratorio), e generalmente sono da 15000 ore a salire;
- ore di utilizzo con variabili che possono differire come accensioni e spegnimenti del lampadario continui e intesi come “ stress “ sia del led che del trasformatore a tensione non sempre continui, questo riduce sensibilmente la durata del led anche del 30%.
Bisogna tenere in considerazione che un lampadario led per uso domestico ha generalmente una durata stimata di circa 25000 ore e una vita di circa 10 anni prima di essere sostituito per il logoramento del led o per un
guasto.
A proposito di lampadari economici...
I lampadari moderni economici possono presentare alcuni problemi, tra cui:
-
possono essere realizzati con materiali di scarsa qualità e avere una finitura inferiore rispetto ai lampadari di fascia più alta. Ciò può portare a una maggiore usura e deterioramento nel tempo, nonché a un aspetto meno attraente;
-
possono non essere sicuri, poiché possono essere stati costruiti con standard di sicurezza inadeguati. Ciò può comportare il rischio di cortocircuito, incendio o altri problemi di sicurezza;
-
possono non fornire una buona illuminazione, poiché possono essere stati costruiti con componenti di illuminazione di bassa qualità. Ciò può comportare una luce fioca o una scarsa distribuzione della luce;
-
possono essere complicati da montare o richiedere una maggiore manutenzione rispetto ai lampadari di fascia più alta;
-
possono avere una durata minore rispetto a quelli di fascia più alta, questo perchè sono stati costruiti con materiali di qualità inferiore e componenti meno resistenti.
É sempre meglio valutare la qualità, la sicurezza e la funzionalità del prodotto prima di effettuare un acquisto, anche se si vuole risparmiare. Inoltre, è importante considerare anche il costo di eventuali riparazioni o sostituzioni nel caso in cui il lampadario dovesse presentare problemi.
Cosa fare se i lampadari moderni si guastano ?
Cosa faccio se i lampadari moderni che ho acquistato non si accendono più, fanno poca luce, si spengono all'improvviso o lampeggia? A chi devo rivolgermi? Queste sono solo alcune delle domande e delle casistiche generiche che possono verificarsi.
Qualora i lampadari dovessero fulminarsi all'improvviso il primo consiglio è sicuramente quello di verificare se il problema è del TRASFORMATORE o DRIVER che generalmente è posto all'interno del rosone a soffitto e di sostituirlo, mentre se il trasformatore funziona correttamente (perché verificato da un elettricista qualificato) nella maggior parte dei casi sarà necessario rivolgersi al rivenditore o al produttore per richiedere assistenza per la riparazione o della totale sostituzione del lampadario, perché il cliente finale non può generalmente procedere con le sostituzioni dei led danneggiati o con la riparazione anche se assistito da un elettricista.