Lampade a sospensione prezzi e catalogo online
Prodotti in categoria: 1015
Categorie suggerite
Utilizza i filtri
Filtra i prodotti
Outlet -60%
Illuminazione per Interno
Esterno
Colore Luce LED
Colore
Dimmerabile
Lampadina inclusa
Luce orientabile
Materiale
Stanza
Tipo Lampadina
Tipologia accensione
Forma
Voltaggio
Brand


Lampadario a sospensione tavolo soggiorno nero sfere trasparenti


Lampadario tre luci sospensioni a grappolo legno e vetro


Lampadario a sospensione da cucina 4 luci luminosa


Lampadario verticale a sospensione nero sfere vetro trasparenti


Lampadario a sospensione tavolo da pranzo zaira vetro 4 luci promozione ultimo pezzo
(1)


Lampade a sospensione oro satinato 100cm sottile tubolare g9 led


Lampada a sospensione luce per isola cucina vetro legno
Dove vanno installate le lampade a sospensione e quali modelli scegliere?
In linea di massima l'installazione delle sospensioni non ha grandi limiti ma solitamente queste vanno installate in cucina (isola, penisola, banconi, tavolo da pranzo), soggiorno, camera da letto, e bagno. Quando occorre illuminare il bancone dell'isola/penisola generalmente vengono predisposti a soffitto più punti luce in sequenza per tutta la lunghezza del ripiano da illuminare.
Sopra l’isola-penisola è possibile usare luci mirate con ottica stretta così da illuminare esclusivamente verso il basso sul piano, oppure usare sospensioni in vetro o tessuto che non solo illuminano verso il basso ma anche in modo diffuso tutta la cucina. La scelta tra le due soluzioni va fatta in base al numero dei punti luci presenti all'interno di tutta la cucina. Ad esempio: se ho solo i punti luce sull'isola o sulla penisola sarà sicuramente idoneo scegliere una lampada che illumini a 360 gradi, mentre se si dispongono di altre luci sarà possibile scegliere un modello che illumini solo in modo diretto verso il basso.
Per il tavolo da pranzo se si dispone solo di un punto luce a soffitto è invece consigliabile l’uso di lampade a sospensione multi luce su barra o binario orizzontale o eventualmente modelli a grappolo o cascata. Questi modelli consentiranno di potere illuminare alternativamente o solo la superficie del tavolo con luce mirata o in modo diffuso per illuminare tutta la cucina. Le lampade a sospensione possono essere generalmente regolate in altezza accorciando o allungando i cavi elettrici che le sostengono, così da potere variare l'intensità della luce sul piano, oltre che variare il design estetico giocando con le altezze.
Per la camera da letto oggi le lampade a sospensione vengono generalmente posizionate perpendicolari sopra i comodini così da svolgere non solo un effetto decorativo ma anche la loro funzione primaria ovvero di illuminare il comodino o tutto l'ambiente circostante. Questa soluzione sicuramente deve essere predisposta prima per potere creare i punti luci a soffitto senza sbagliare l'esatto posizionamento per evitare che le sospensioni siano decentrate rispetto ai comodini. Il vantaggio di avere lampade sospese sopra i comodini della camera da letto è quello di avere maggiore spazio sul comodino, ma bisogna stare attenti alla corretta installazione perché la scelta sbagliata della luce potrebbe dare un problema di abbagliamento.
Anche nella stanza bagno le lampade a sospensione non possono mancare per essere installate ai lati dello specchio per illuminare tutto il bagno o solo per specchiarsi. Anche in questo caso la scelta del modello può variare non solo per la tipologia di materiali impiegati: in vetro o metallo, ma anche la certificazione per il grado di isolamento da corpi solidi e liquidi che dovrà essere non inferiore a ip44.
Cosa indica il termine Kelvin delle lampade a sospensione Led?
Quando visioniamo un qualsiasi prodotto d'illuminazione che contiene al suo interno una sorgente luminosa led, nelle specifiche tecniche notiamo sicuramente il termine “Kelvin“ che indica il calore della luce e la sua tonalità di colore che appunto viene espressa in gradi Kelvin.
Il parametro numerico dei kelvin varia da 2300k fino a 6500k, più è basso tale valore più caldo sarà il colore della luce emessa, mentre quando questo valore sarà più alto il colore luce sarà sempre più bianca fredda.
Perché è importante considerare il grado K?

Il colore della luce led è molto importante per l'illuminazione di una stanza e sicuramente l'errore da non commettere è quello di installare all'interno della stessa stanza o preferibilmente in tutto l'appartamento luci led con diversi gradi di colore, perché in questo caso si avrà un problema per luci discordanti. Le lampade a sospensione possono avere generalmente tre colorazioni led:
- da 2700K a 3000K luce calda;
- da 4000K a 5000K luce naturale;
- da 5500K a 6500K luce fredda.
Quanto dura una lampada a sospensione con luce led integrata?

La durata dei led all'interno di una lampada a sospensione può essere presente o specificato sia all'esterno della confezione che all'interno del manuale tecnico o all'interno di qualsiasi scheda prodotto pubblicata sul nostro sito.
Questo dato varia sulla base delle specifiche tecniche indicate dal produttore del corpo illuminante led e vengono indicate in:
- ore di utilizzo continuo (test di laboratorio) generalmente non sono inferiori a 20.000 ore;
- ore di utilizzo domestico che comprende lo stress della accensione e dello spegnimento alternato.
- un’altra specifica che comprende la durata del led è basata sul corretto funzionamento del trasformatore al suo interno che è fondamentale affinché il led possa funzionare. Anche quest'ultimo elemento può ovviamente guastarsi, e può essere generalmente sostituito facilmente senza dovere rispedire il prodotto in assistenza. Nell'arco del tempo e per tutto il funzionamento il led luminoso tenderà a “deteriorarsi“ per usura, quindi in modo molto graduale perderà di intensità luminosa negli anni in base all'utilizzo.
- durata stimata 30.000 ore corrisponde a circa 4 anni di utilizzo continuo per 24h al giorno, ma tenendo in considerazione per un uso domestico viene utilizzato per qualche ora al giorno la durata e di almeno 10 anni per un uso tradizionale.
La durata dei circuiti led dipende da diversi fattori come: la corretta dissipazione del calore, lo stress elettrico causato da accensioni e spegnimenti continui o da sbalzi della linea elettrica, o da una non corretta tensione continua nel proprio impianto, errata associazione del driver per la sua alimentazione,
È possibile sostituire o riparare il led integrato in una lampada a sospensione?
- Attualmente per la maggior parte dei prodotti da noi conosciuti non è possibile che un cliente possa riparare o sostituire i circuiti a led integrato di una lampada di una lampada a sospensione, occorre come qualsiasi prodotto elettronico inviarlo al produttore o rivenditore per usufruire dell'assistenza in garanzia, dove verrà stabilita la natura del danno e l'eventuale riparazione o sostituzione del pezzo.
Bisogna tenere in considerazione che oggi i prodotti di illuminazione a led integrato sono composti da due parti, il trasformatore e il circuito led.
Il trasformatore generalmente è la prima causa di malfunzionamento e può essere facilmente sostituito o reperito dal proprio elettricista;
Per prima cosa occorre specificare che tutti i prodotti led di illuminazione di buona/ottima qualità difficilmente possono guastarsi entro le 25.000 ore di utilizzo, e ad oggi per quanto ci riguarda la casistica che riguarda i guasti è veramente molto basso. Fino al 2022 la maggior parte dei prodotti di illuminazione decorativa o tecnica che hanno una sorgente led integrata non offrono la possibilità di potere cambiare la sorgente luminosa led come si fa con una comune lampadina, e sono pochissimi i prodotti che attualmente offrono questa possibilità oltre a potere fornire il ricambio, ma sicuramente i produttori gradualmente si adatteranno a questa esigenza.
Quale è la differenza tra lampade a sospensione a led integrato e una con lampadine tradizionali intercambiabili?
- Le lampade a sospensione con luce a led integrato sono costituite da una struttura dove al loro interno sono inseriti uno o più circuiti led prestabiliti dal produttore sia in termini di potenza, ottica, colore luce, dimmerabilità etc, e non possono essere sostituiti;
- Le lampade sospese con lampadine led intercambiabili sono costituite da una struttura dove al loro interno è possibile inserire delle lampadine (in base alle caratteristiche indicate dal produttore) a scelta del consumatore in termini di colore luce, dimmerabilità, ottica e potenza.
Le lampade a sospensione sono regolabili in altezza?
La scelta dell’altezza delle lampade sospese inciderà anche sullo stile di arredo della stanza, caratterizzando l’intero design dell’ambiente. È importante regolare l’altezza delle lampade, oltre che per un fattore di stile e design, anche in base al tipo di stanza e in base alle superfici sopra le quali vengono installate. Per esempio l’altezza ideale per una lampada a sospensione per il tavolo da pranzo parte da un minimo di 70cm a un massimo di 90cm, partendo dalla superficie del tavolo. L’importante è che le singole sospensioni non vadano a colpire in modo diretto gli occhi delle persone che siedono al tavolo.
Di seguito ti indichiamo come negli altri ambienti dovresti regolare l’altezza delle tue lampade a sospensione:
- Cucina con Isola o tavolo rettangolare - l’altezza ideale è pari a 210 cm dal pavimento
- Stanza con soffitto alto di almeno 3 metri – la sospensione deve scendere di circa 80cm dal soffitto
- Stanza con soffitto inferiore ai 3 metri – la lampada a sospensione deve scendere circa 50 cm dal soffitto
In linea generale il diffusore deve essere posizionato a circa 200cm dal pavimento e 90cm dal piano sopra il quale viene posizionato. Inoltre, all’interno di stanze ampie è consigliato posizionare una lampada a sospensione ogni 15mq per ottenere un’illuminazione più omogenea.
Infine, ogni lampada è progettata per essere regolata in modo differente, sfoglia ora il nostro catalogo e scegli la lampada a sospensione adatta alle tue esigenze.