Visto che non lasciamo nulla al caso, abbiamo pensato anche a chi desidera un sistema illuminante personalizzabile che può essere componibile e versatile allo stesso tempo. L’illuminazione a binario a LED, come anticipato poche righe sopra, può essere utilizzato in tutti gli ambienti della casa dalla cucina al soggiorno, dalla cabina armadio al corridoio o all’ufficio-studio questo proprio grazie alla sua duttilità e versatilità Per esempio in cucina il sistema a binario led darà modo di illuminare adeguatamente la zona grazie a un fascio di luce diretto sul piano lavoro e indiretto anche sul resto della stanza. Ovviamente un giusto sistema a binario, perfettamente customizzato con i vari accessori, potrà risultare una scelta azzeccata anche nella zona living sopra un tavolo o sopra l’area divani giocando un ruolo importante sul campo estetico ma anche di illuminazione strategica.
Perché scegliere di illuminazione con i binari?
L’illuminazione a binario è consigliabile a coloro i quali hanno o un solo punto luce a soffitto o parete, o un punto luce decentrato rispetto alla zona da illuminare, o per coloro che desiderano illuminare piccoli o grandi spazi domestici o espositivi potendo gestire in modo autonomo i corpi illuminanti in base alle proprie necessità. Prima di tutto è importante sapere che il binario è realizzato in metallo e ha un sicuro sistema di aggancio dei vari accessori che consentono il loro ancoraggio ma che all’occasione possono essere anche spostati seguendo quindi le diverse esigenze illuminotecniche. Il sistema di illuminazione a binario utilizza corpi illuminanti con sorgente LED, proprio per questo risulta un’ottima scelta per chi desidera un sistema illuminante efficiente ma soprattutto che dia un risparmio energetico. Ormai è risaputo che il LED nell'illuminazione fornisce l’80% di risparmio in termini di consumo energetico ma c’è da considerare la peculiarità del binario: la possibilità di orientare la luce e quindi concentrare il fascio luminoso proprio dove serve.

Quale è la spesa da affrontare per creare una corretta illuminazione a binario?
Il prezzo di un sistema di illuminazione a binario varia in base a tantissimi fattori che dipendono non solo da ragioni tecniche ma anche qualitative. Nel mercato dell'illuminazione sono presenti barre e profili per sistemi a binario dal design semplice ad un prezzo basso e conveniente a quelli con design moderni molto belli e particolari che hanno un prezzo più caro rispetto alle tradizionali linee commerciali. Anche la scelta dei materiali può incidere in base ai componenti utilizzati come la plastica o il metallo, ma sicuramente la differenza maggiore sul prezzo è nei corpi luminosi, sulla qualità dei led, e in base alle potenze e ottiche installate. Tutto deve essere scelto ed acquistato in base alle proprie necessità ed esigenze, tenendo conto dell'arredamento, del design, e di cosa si vuole illuminare.
Binario monofase o trifase? Vediamo le differenze.
Di seguito cercheremo di indicare le principali differenza tra un binario Monofase e un binario Trifase. L’illuminazione a binario monofase è costituita per l’appunto da una sola fase che scorre solitamente a 220V e che presentano un conduttore per il neutro e uno per la fase. Il sistema monofase è proprio quello più comune presente nella maggior parte delle nostre case.
Esempio: Ho un’isola cucina e installo un binario monofase su cui installo 3 cilindri sospesi monofase. Questi essendo collegati allo stesso sistema monofase si accenderanno in contemporanea come fossero un unico punto luce.
A differenza di quello monofase composto appunto da una sola fase, il binario trifase è composto invece da 3 fasi di pari tensione e frequenza ma sfasate di 120°. Nel sistema trifase scorre una corrente alternata composta dalle precedenti 3 fasi e pertanto è possibile accendere in modo alternato i vari punti luce presenti nello stesso binario.
Esempio: su un binario trifase installo un faretto trifase (A), un modulo led trifase (B) e due sospensioni trifase (C) e pertanto mi sarà possibile accendere separatamente A, poi B o C come se fossero 3 sistemi illuminanti separati. Questa soluzione è la scelta più indicata per illuminare le attività commerciali come i negozi di abbigliamento, vetrine e simili, strutture ricettive o altra contesto business dove si ha una continua esigenza di variare i punti luce e dove si ha la voglia di focalizzare l’attenzione su un articolo specifico con una luce d’accento.

Cosa scegliere per avere una corretta illuminazione a binario?
Se non si ha nessuna conoscenza o esperienza in questi prodotti consigliamo di rivolgersi ad un professionista o un installatore per una scelta corretta dei componenti da ordinare. La prima domanda da porsi è:
- Ho bisogno che le luci del binario si accendano e si spengano in un’unica soluzione? Allora avrò bisogno di un sistema di illuminazione a binario monofase.
- Ho bisogno che tutte le luci del binario si accendano e si spengano individualmente o a gruppi? Allora avrò bisogno di un sistema di illuminazione a binario trifase.
- Devo installare il binario sul soffitto in cemento, quale profilo devo scegliere? Occorre scegliere i profili di binari a plafone fissandoli direttamente a tetto senza incasso, dove sarà anche possibile montare l'accessorio per renderle a sospensione.
- Ho il controsoffitto in cartongesso quale binario devo acquistare? Occorre scegliere i modelli di profili da incasso per controsoffitti in cartongesso che potranno essere installati sia a parete che a soffitto.
- Quanti metri lineari di barre profilo dovrò acquistare per coprire tutta la superficie da illuminare? Generalmente le barre dei profili per l'illuminazione a binario vengono venduti a metro, e si può scegliere tra le versioni da 1m, 2m o 3 metri, e in base alle esigenze possibilmente si potranno unire o accorciare tagliandoli in base alle proprie necessità.
- Quanti e quali faretti led, sospensioni dovrò inserire e con quali ottiche e potenze in watt? Per questa domanda occorre fare un piccolo calcolo illuminotecnico o bisogna ricorrere alla propria esperienza e fare un conto approssimativo ad “occhio“ se non si hanno delle necessità particolari. Il numero dei faretti varia in base alla grandezza degli spazi da illuminare, dalla potenza e dai lumen di ogni prodotto oltre che all'ottica del fascio di luce scelta.
- Quali accessori occorrono per installare correttamente a parete o soffitto le barre per l'illuminazione a binario? Gli accessori sono diversi e si scelgono in base alla composizione e alla forma che il binario dovrà avere al termine dell'installazione. All'interno di ogni scheda prodotto sarà presente un pulsante verde dove si potranno scegliere tutti gli accessori e in basso alla pagina saranno presenti tutti i prodotti correlati ai profili scelti che riguarderanno faretti e altri corpi luminosi della stessa collezione.

Quale LED CRI bisogna scegliere?
Innanzitutto chiariamo subito cosa si intende con CRI: Indice di Resa Cromatica.
Se ho necessità di illuminare una vetrina commerciale di un negozio dove sono presenti dei prodotti colorati, sicuramente dovrò ricorrere all’uso di illuminazione a binario con l’aggiunta di corpi luminosi led monofase o trifase con CRI>90 (indice di resa cromatica) per poter proiettare la luce sui prodotti e fare risaltare le loro caratteristiche cromatiche senza alterare i colori del prodotto, mentre un cri più basso non offrirà la corretta visione del colore reale ma verrà sicuramente leggermente alterato. Generalmente tutte le sorgenti led per i binari hanno un’ottica del fascio luminoso che può essere stretta o larga, ovviamente in base alle proprie esigenze sarà necessario scegliere l'ottica corretta.
Come si installa il binario?
L'installazione dei sistemi di illuminazione a binario non è particolarmente complessa ma occorre sempre rivolgersi ad installatori o elettricisti qualificati seguendo le istruzioni fornite all'interno delle confezioni. Per prima cosa occorre fissare la barra a profilo a soffitto seguendo lo schema di installazione in base al percorso o disegno che si è progettato, utilizzando tutti gli accessori del caso. Sarà necessario collegare alla rete elettrica il binario così che possa portare l'elettricità a tutti i corpi luminosi inseriti che generalmente vengono fissati in modo magnetico o meccanico senza viti, ma a scatto con un bloccaggio di rondelle e leve meccaniche. I corpi illuminanti possono scorrere su tutta la lunghezza del binario e possono essere intercambiati a piacimento.

In quali ambienti posso usare l'illuminazione a binario?
Negli ultimi anni con l'avvento dell'arredamento moderno, dove sono sempre più presenti soffitti bassi con controsoffitti in cartongesso, si è reso necessario illuminare il soggiorno o il salotto con l'illuminazione a binario. In un soggiorno sono generalmente presenti diversi mobili e complementi d'arredo e ogni zona del soggiorno ha bisogno della luce corretta. Con i binari l'illuminazione può rendersi molto versatile potendo creare sul soffitto del soggiorno il disegno illuminotecnico che i binari dovranno percorrere dove verranno installi i corpi illuminanti. Se all'interno del soggiorno dovremo ad esempio illuminare un quadro a parete potremo sfruttare i faretti led che proietteranno la luce direttamente a parete, o se invece dovremo illuminare in modo diffuso la zona divani in soggiorno potremo inserire delle barre a faretti con ottica larga a luce diffusa. Sul tavolo da pranzo in cucina invece la soluzione più adatta da adottare in soggiorno sarà l'inserimento di sospensioni a binario che illumineranno direttamente il tavolo senza coinvolgere le parti laterali perché sicuramente saranno presenti dei fari che illumineranno l'isola o la penisola della cucina in modo mirato come sui fornelli e nei piani cottura, mentre dei faretti con ottica ristretta potranno essere utili sul binario per illuminare delle dispense poste all'interno delle cucine. I sistemi di illuminazione a binario per cabina armadio saranno molto simili a quelli precedentemente descritti con la differenza che gli spazi essendo generalmente più stretti nelle cabine armadio saranno necessarie delle ottiche per fasci di luce dedicati e con una qualità dei led CRI superiore a 90 per non alterare i colori dei capi presenti all'interno degli armadi della cabina.
Anche se si ha una mansarda sarà possibile applicare un’illuminazione a binario senza nessun problema, potendo sempre scegliere tra le versioni a plafone o a sospensione se saranno presenti soffitti alti.
Ecco le tre tipoligie di binario acquistabile
- INCASSO in soffitti di cartongesso;
- PLAFONE in aderenza al soffitto;
- SOSPENSIONE tenuto sospeso da cavi metallici regolabili in altezza.