Nonostante sul mercato esistano moltissime soluzioni e idee, sicuramente la più diffusa ed anche quella più economica è la scelta di illuminare con i Faretti Led senza incasso, posizionati direttamente sul soffitto attraverso una barretta metallica che e dei semplici tasselli.
Le domande che assillano ogni persona sono molte e diverse e cercheremo di fornire risposte concrete. A seguire alcune delle comuni domane poste dal cliente:
Cosa fare in cosa di guasto o malfunzionamento?
Tutti i faretti Led che siano questi da interno, per esterno con led integrato o con lampadina sostituibile disponibili sul nostro sito web e presso il nostro showroom di Palermo sono certificati CE e realizzati con materiali di alta qualità che ne garantiscono lunga durata nel tempo riducendo al minimo i possibili malfunzionamenti.
Solitamente la parte che può guastarsi con più facilità è il trasformatore o driver, che ha il compito di convertire la corrente elettrica alternata in corrente continua, che rende la luce più intensa e luminosa mentre è più raro che si guastino i Led.
Qualunque sia il problema riscontrato e se il vostro faretto è ancora coperto dalla garanzia di 5 anni offerta da Mazzola Luce, allora non dovete preoccuparvi. Basterà inviarci un email ad assistenzatecnica@mazzolaluce.com e il nostro team sarà pronto a fornire un riscontro rapido.
Quanta luce fanno i faretti Led rispetto alle vecchie lampadine?
È giusto iniziare dicendo che i faretti illuminano in base al modello che andrete a scegliere, in base alla potenza di consumo o ai Lumen o per meglio dire il flusso luminoso che sviluppa la sorgente luminosa, visibile e percepito dai nostri occhi.
Anche il fascio di luce visivamente dà la sua parte, e questo è stabilita dall'ottica del faretto o della lampadina led che acquisterete separatamente.

Quale faretto acquistare?
Dipende dalle vostre esigenze tecniche ed estetiche, e dal budget a disposizione;
In commercio è possibile trovare:
- faretti con circuiti o chip a led (con o senza il trasformatore integrato o in dotazione) possono richiedere un installatore più esperto per il montaggio e il collegamento a soffitto;
- PRO: sicuramente queste tipologie di faretti led sono quelli più tecnici, e offrono la possibilità di sviluppare delle potenze luminose non indifferenti, con ottiche e fasci di luce particolari e con materiali anche di prima scelta e una maggiore durata, perfette come soluzioni per l'illuminazione di locali commerciali;
- CONTRO: questi faretti per lo più delle volte sono più costosi e con una maggiore richiesta di manutenzione delle parti elettroniche, che dovranno essere svolte direttamente dal produttore del faretto led, e quindi in caso di guasto verranno gestiti in garanzia e non potrete sicuramente intervenire direttamente tranne che per la sostituzione del driver o del trasformatore
- faretti con lampadine sostituibili (GU10, GX53, etc.), di facile installazione a tetto, generalmente con dei semplici tasselli e viti senza richiedere particolari collegamenti elettrici;
- PRO: il prezzo è generalmente molto basso, molto utilizzate per l'illuminazione di un ambiente domestico tradizionale, e si possono trovare on line faretti con prezzi molto economici a partire da pochi Euro, e spesso comprendono solo l'anima del faretto che può essere in metallo di diverse finiture (nichel, acciaio, ottone, bronzo, cromo lucido etc.), in vetro, o in gesso verniciabile, di forme e dimensioni, con un portalampada che di solito viene fornito in dotazione, come quello GU10 che consente l'inserimento di molteplici modelli di lampadine led per faretto con potenza e ottiche diverse.
- CONTRO: faretti per chi non ha molte pretese sotto un punto di vista tecnico, dove si è molto vincolati alle caratteristiche delle lampadine acquistate, e non vengono sviluppate particolari ottiche di luce o grandi potenze luminose, e per il prezzo economico anche i materiali utilizzati non sono il massimo, dove i più economici sono importati senza nessuna certificazione elettrica sul porta lampada o fili utilizzati.
In entrambi i casi i faretti led si possono trovare sia con luce “fissa “ovvero monodirezionali, oppure faretti con lente orientabile per potere indirizzare a piacimento il fascio luminoso, ed è anche possibile sceglierli con luce dimmerabile affinché si possa avere la possibilità di variare l'intensità luminosa del faretto.
In base alle proprie esigenze e ai punti luce disposti e disponibili potrete installare i faretti led sia a parete che a soffitto. In entrambi i casi potrete scegliere tra le versioni singole e faretti a binario con più elementi, in questo modo sarà variabile il fascio luminoso, che potrà essere largo o stretto, direzionale o fisso, ma anche con luci d'emergenza in caso di blackout. Grazie alla tecnologia led è possibile acquistare dei faretti rotondi o quadrati dallo spessore molto sottili, o ultrapiatti detti anche faretti slim o ultra slim. Questi particolari faretti led riescono a soddisfare le esigenze per chi ha un soffitto con uno spessore molto ridotto e non può inserire faretti che abbiamo grandi profondità, mentre le versioni slim sono profonde pochi millimetri e disponibili sia quadrati che tondi generalmente di colore plastico bianco, e con potenze diverse e larghezze.
Quanto consumano i faretti led?
Bisogna specificare che le sorgenti luminose con tecnologia “LED “sono essenzialmente a “risparmio "energetico "quindi i consumi energetici sono notevolmente ridotti rispetto alle vecchie lampadina alogene o fluorescenti ormai fuori commercio. Il consumo dei faretti led sarà variabile in base alla potenza in Watt e al numero di fari che decideremo di installare a parete o a soffitto.
Dove possono essere installati?
In ogni stanza o ambiente come un soggiorno, salotto, cucina, ingresso, camera da letto, corridoi, che sia una casa una villa o un ufficio, è possibile illuminare con i faretti a luce led posizionandoli gli uni dagli altri con la distanza e la quantità che si desidera in base alle proprie esigenze.
Come si montano i faretti led?
L'installazione a soffitto o a parete dei faretti “ esterni “ da interno non è complesso ne complicato, perché di solito basterà fissarli direttamente ( senza fare grandi fori ) in aderenza a parete o a soffitto con tasselli e viti tramite la staffa in metallo fornita in dotazione, e successivamente basterà effettuare il collegamento elettrico, o direttamente al faretto se saranno a 220/240V o ai trasformatori se si tratta di modelli a 12/24V. E' importante sapere che per l'installazione a soffitto di qualsiasi modello di faretto consigliamo di affidarsi sempre a personale tecnico qualificato come un installatore o elettricista, o potrete chiedere maggiori chiarimento al nostro supporto direttamente sul sito in chat o mediante il modulo di richiesta.
Quanto durano i faretti led?
La durata o longevità dei circuiti Led o delle lampadine è sempre specificata in “ore" all'interno di ogni confezione, ma bisogna sempre tenere in considerazione che la durata indicata si riferisce sempre in modo molto approssimativo su test effettuati a tensione di corrente continua e senza particolari stress ON/OFF di spegnimento e accensione del faretto o lampadina. Quindi bisogna prendere con le pinze questi dati, perché è ovvio che all'interno di ogni abitazione la corrente elettrica non è mai a tensione continua ma subisce spesso molti sbalzi, oltre che il normale uso del faretto led è soggetto ad un notevole e continuato utilizzo, ecco perché non consigliamo di affidarsi principalmente alla durata, ma alla garanzia e affidabilità del produttore o rivenditore che potrà assistervi in caso di guasto o malfunzionamento che può variare dal lampeggiamento del faretto led alla diminuzione della potenza luminosa al totale spegnimento.
Dove acquistare i faretti led?
Che siano questi faretti a muro, faretti spot, faretti ingresso, faretti salotto, faretti bagno o giardino c'è sempre l'imbarazzo della scelta.
On line o in qualsiasi negozio di materiale elettrico o rivenditore di articoli d'illuminazione è possibile comprarne, potendo scegliere tra assortimenti di ogni tipo, ma la vostra principale esigenza sarà quella di ricevere una consulenza professionale e seria che potrà farvi scegliere fra tutte le soluzioni disponibili per potere acquistare quello più idoneo alle vostre esigenze. È opportuno chiedere al rivenditore se il faretto ha una certificazione elettrica e quale garanzia offre in caso di malfunzionamento o guasto.
Faretti da parete o soffitto con luce led: 2700K/3000K calda, 4000K naturale o 5500/6500K fredda?
L'illuminazione di un ambiente o di una determinata zona della nostra casa può avvenire da diversi punti o angolazioni, con faretti a luce led ottica stretta o ottica larga ma di solito i faretti led si possono installare o a soffitto o a parete.
Quando generalmente vogliamo illuminare un punto in particolare come ad esempio un quadro, uno specchio in un bagno, o ci interessa fare luce su delle vetrine in un negozio di abbigliamento per evidenziare il nostro prodotto con un bel fascio di luce è preferibile installare i faretti led a parete e possibilmente con braccio o snodo orientabile, questo offrirà dei vantaggi per raggiungere il nostro obiettivo. Mentre se dobbiamo illuminare in modo omogeneo una stanza come un soggiorno, un salotto o qualsiasi ambiente della propria casa, montare dei faretti a soffitto è la migliore soluzione, accertandoci di distanziarli in modo appropriato in base alle caratteristiche della potenza, e ottica del fascio di luce, così potremo determinare anche il numero di faretti led da installare sul tetto. Una delle scelte più difficili e quella del colore della luce (espresso in Kelvin) del faretto led o della lampadina che acquisteremo separatamente. Purtroppo non ci sentiamo di “consigliare “una particolare soluzione, perché dipende molto da: come siamo sempre stati abituati, visto che in molti casi è difficile abituarsi al passaggio ad esempio di una luce calda a una fredda. Un dato certo è che il colore della luce non tende soltanto ad “alterare "i colori presenti all'interno del nostro ambiente o stanza ma in alcuni casi può anche “condizionare “il nostro umore. Nello standard dei faretti a led integrato quelli più commercializzati sono: 3000k bianco/calda o 4000k luce naturale. Una soluzione luce molto decorativa per moltissimi faretti led è la possibilità di avere una luce multicolore variabile o poterla scegliere mediante telecomando, in questi casi parleremo di faretti o lampadine con luce led RGB, molto utilizzata anche in bagno all'interno della doccia o della vasca idromassaggio per la cromoterapia, nata inizialmente nelle spa o nei centri benessere.