Quali tipi di faretti da incasso esistono per cartongesso?
In commercio si trovano centinaia di modelli di faretti da incasso e possono essere di diverse forme e dimensioni mentre condividono lo stesso principio di progettazione di base, ma quelli più comunemente richiesti e utilizzati sono:
- Faretti di gesso a scomparsa: è quello più popolare, quadrati o rotondi o rettangolari, con portalampada rientrato o esterno, generalmente sono tutti a scomparsa, perché in fase d'installazione vengono rasati a filo con il cartongesso del contro soffitto, in questo modo non saranno presenti bordi esterni. Il loro costo può essere anche molto ridotto, ma bisogna stare sempre molto attenti sulla qualità e certificazioni elettriche del portalampada e dalle garanzie offerte dal produttore, poiché esistono diverse tipologie economiche ma qualitativamente molto scarse che possono dare non poche scocciature, mentre il costo d'installazione varia in base all'installatore e alla difficoltà del lavoro;
- Faretti di metallo: anche in questo caso possono avere diverse forme da quella quadrata, rotonda o rettangolare, con parabola fissa oppure orientabile, con tensione a 220/240v o a luce led integrata con o senza l'ausilio di un driver o trasformatore esterno;
- Faretti da bagno doccia o per esterno: sono dei particolari modelli che servono in caso di installazioni in prossimità o all'interno di una doccia o sopra una vasca da bagno, è hanno delle guarnizioni e protezioni idonee e certificate per ambienti umidi o a rischi di contatto con l'acqua, e la classe d'isolamento che devono avere questi faretti varia da ip44 a salire in base alle esigenze.

Quali sono le regole d'oro per scegliere un faretto da incasso?
La scelta del giusto tipo di faretto da incasso dipende da cosa vuoi che faccia, quanta luce vuoi che fornisca nella tua stanza.
Bisogna fare attenzione a diverse cose prima di acquistare dei faretti, ecco alcuni consigli utili:
- capire quale modello sotto un punto di vista estetico o decorativo è più idoneo ai nostri gusti valutando non solo il materiale, ma la forma, la rientranza del portalampada dal cartongesso, e se occorre un'ottica orientabile o fissa;
- valutare i costi d'installazione che possono variare tra diversi modelli come quelli da stuccare in gesso rispetto a quelli in metallo dove non occorre una manodopera supplementare, o per i modelli che richiedono trasformatori a parte;
- comprendere se è migliore la soluzione dei faretti a 220/24v che non necessitano di trasformatore e funzionano con la normale corrente elettrica o se esigenze di natura tecnica richiedono le versioni a 12v o 24v;
- dimensioni dei faretti a luce singola o multi lampada, in fase progettuale si stabilisce il numero dei punti luci e la luminosità necessaria per illuminare ogni zona della stanza.
Come calcolare il numero dei faretti per illuminare una stanza? Di quanta luce ho bisogno a casa mia? Quali sono i fattori importanti che influenzano la quantità di luce di cui ho bisogno?

Tramite il nostro modulo del calcolo dei lumen che occorrono per ogni stanza, inserendo i dati richiesti come la tipologia di camera, colore delle pareti e del pavimento, e la dimensione della stanza otterrete i lumen necessari, che dovrete dividere con il lumen sviluppati dal faretto che avrete selezionato o della lampadina led che inserirete al suo interno e il gioco è fatto.
I modi migliori per posizionare i faretti su controsoffitti: consigli e suggerimenti.
Per disporre correttamente i faretti in un controsoffitto di una stanza per essere più precisi e non procedere a caso occorre sicuramente o affidarsi al consiglio di un installatore o rivenditore perché in base alla tipologia di faretto scelto può variare intensità di luce, ottica del fascio luminoso.
Ma se si vuole essere più veloci per la disposizione dei faretti su un contro soffitto in cartongesso basta sovrapporre una griglia sopra la planimetria della stanza distaccandosi dalle pareti circa 50cm per il primo faretto e poi aggiungerne distanziandoli di circa 80cm l'uno dall'altro, ma questo vale per faretti con almeno ottica 100° e circa 500 lumen.
Illuminazione moderna ed elegante per la tua casa: quali sono i migliori faretti da incasso?
I faretti da incasso sono un ottimo modo per dare alla tua casa un aspetto moderno ed elegante. Sono un'aggiunta perfetta alla tua casa se vuoi renderla più accogliente.
Non esiste una regola che stabilisca quali siano i migliori faretti, occorre valutare caso per caso paragonando tutti i dati forniti dai produttori e non solo, occorre sempre tenere in considerazione l'affidabilità del rivenditore che ne garantisce il funzionamento e le qualità costruttive, essendo un intermediario tra il produttore e il consumatore.
Esistono in commercio tanti tipi diversi di faretti da incasso e non è sempre facile decidere quale sia il migliore per te.
Le tipologie più comuni di faretti da incasso sono: quadrati, tondi, rettangolari e orientabili. Quelli quadrati e rotondi sono solitamente utilizzati nei corridoi o nei soggiorni mentre quelli rettangolari possono essere utilizzati nelle camere da letto o nei bagni. Quelli regolabili ti permettono di regolare l'angolo di luce emessa dalla sorgente luminosa (solitamente LED) a seconda di dove vuoi che sia diretta.
Suggerimenti e trucchi per una facile installazione dei faretti da incasso.
Prima di tutto il faretto da incasso potrà essere installato sul controsoffitto in cartongesso e disporli a circa 1 metro di distanza l’uno dall’altro.
Normalmente tale soffitto è già forato ma se così non fosse bisognerà un metro, una matita per segnare i punti da forare, un trapano a tazza o un seghetto apposito e del gesso per rifinire il tutto, cavi elettrici e del nastro isolante.