Devi illuminare la sala da pranzo?
Ecco la nostra guida ai modelli ideali per ogni tipo di tavolo
Indice
La sala da pranzo è da sempre considerata come l’ambiente principale di convivialità di una casa, dove amici e famiglia si riuniscono e passano del tempo insieme, la stanza dove si accendono sentimenti ed emozioni in coloro che la abitano, per questo motivo l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale, ma non solo dal punto di vista pratico ma anche per dare carattere e stile a tutta la stanza trasformando lo spazio in un ambiente accogliente e armonioso.
L’offerta di prodotti nel mercato è davvero tantissima e spesso acquistare il lampadario per sala da pranzo è un’impresa difficile dove il legame tra illuminazione e arredamento è molto stretto e la scelta sempre difficile, per questo abbiamo deciso di realizzare questa guida che vi aiuti a scegliere il modello perfetto in base al vostro stile ma soprattutto in base alla forma e grandezza del vostro tavolo da pranzo. Esistono regole generali, semplici ed efficaci che vi agevoleranno nell’acquisto.

Cosa fare prima di acquistare un lampadario per sala da pranzo?
Il lampadario nella sala da pranzo come in ogni altro ambiente, generalmente viene scelto dopo l'arredamento è stato completato in ogni sua parte. Ecco perché è fondamentale essere precisi ed evitare di perdere tempo.
-
Circoscrivere la ricerca solo ed esclusivamente ai lampadari dello stesso stile del vostro arredamento, in questo modo eviterete di perdere tempo a selezionare modelli non pertinenti.
-
Scegliere le dimensioni del lampadario:
-
se il lampadario viene posizionato sopra il tavolo da pranzo dovrà essere proporzionato in funzione di esso. Non dovrà superarlo in lunghezza o larghezza, ma al contrario, dovrà avere dimensioni più contenute rispetto al perimetro del tavolo, rientrando al suo interno. Anche l'altezza della struttura del lampadario è importante, perché se ha una struttura fissa troppo alta, quindi non regolabile, ci sarà un' elevata probabilità che una volta installato sarà troppo basso rispetto alla superficie del tavolo.
-
Se il lampadario viene posizionato al centro del soggiorno sarà necessario tenere in considerazione alcuni aspetti come:
-
L' altezza dei soffitti: se sono circa 280 cm, il lampadario dovrà essere installato ad un' altezza dal pavimento non inferiore ai 200 cm, quindi la struttura non dovrà essere superiore ai 40 cm circa. Occorre tenere in considerazione anche la lunghezza del cavo che verrà aggiunta all'altezza della struttura, ma potrà essere regolata in basa alle proprie necessità. -
Dimensioni dell'ambiente: il lampadario dovrà essere proporzionato in base alle dimensioni della stanza, ma non basta. Per i tradizionali lampadari a braccio sarà opportuno verificare il numero di luci necessarie per illuminare l'ambiente in modo ottimale, mentre per i lampadari a led di ultima generazione sarà necessario verificare l'emissione luminosa totale. Per calcolare quanta luce occorre in base alle dimensioni della stanza, abbiamo messo a disposizione sul nostro sito un modulo che vi fornirà un calcolo indicativo tramite l'inserimento di pochi dati.
Maggiore sarà l'altezza dei soffitti, maggiore sarà la dimensione del lampadario, non solo per un fattore puramente estetico o riempitivo, ma per la maggiore dispersione luminosa che richiede maggiore luce dal lampadario
-
-
-
Se il punto luce a soffitto è decentrato rispetto al tavolo, quale lampadario devo scegliere?
Se il punto luce a soffitto in una sala da pranzo non è perfettamente centrato o decentrato rispetto al tavolo, potrete optare per l'installazione di un kit di decentramento per lampadari che comprende generalmente:
-
Un rosone: che chiude il punto luce occultando cavi e morsettiere; -
Un cavo elettrico: possibilmente identico a quello fornito nel lampadario e di una lunghezza idonea per poterlo raggiungere rispetto al punto luce; -
Fischer di metallo: fondamentali quando si vuole spostare un punto luce.
-

Come illuminare un tavolo da pranzo: lampadario a luce diffusa o diretta?
-
Lampadario a luce diretta se all'interno di una sala da pranzo o in un soggiorno sono presenti diverse sorgenti luminose sparse, come: faretti da incasso, applique, piantane o lampade da tavolo, non sarà necessaria fornire ulteriore luminosità all'ambiente. In questo caso sarà opportuno selezionare un lampadario a luce diretta verso il basso, in questo modo andremo a valorizzare e accentuare il tavolo nella sala da pranzo con una luce mirata che risalterà la Mise en place e i cibi che verranno serviti. -
Lampadario a luce diffusa quando il soggiorno ha pochi punti luce al suo interno, e se questi sono anche particolarmente distanti da loro, sarà opportuno scegliere un lampadario a luce diffusa a 360°, per consentire una migliore e maggiore diffusione della luce in tutto l'ambiente.
In entrambi i casi consigliamo sempre di scegliere lampadari LED dimmerabili per potere variare l'intensità luminosa e creare l'atmosfera perfetta per ogni occasione.


Tavolo da pranzo quadrato, rettangolare o rotondo? Scopri il lampadario perfetto per te!
Per valorizzare il tavolo della tua sala da pranzo occorre un lampadario che non solo sia in linea con il la sua forma o il suo design, ma che lo illumini nel modo corretto senza lasciare zone buie.
Lampadari per sale con tavolo da pranzo rotondo
la forma circolare di un tavolo da pranzo in soggiorno o in cucina richiede un lampadario che assecondi queste linee e il suo design.
Noi consigliamo:
-
Lampadari LED a cerchio o ad anello : sono i modelli più scelti e diffusi, disponibili in centinaia di variabili sul diametro, colore, materiali, spessori della circonferenza, emissione di luce e molto altro. In base al modello scelto si può optare per un’emissione di luce sia verso il tavolo che verso il soffitto o maggiormente concentrata su uno dei due lati, in base all'inclinazione del diffusore interno del lampadario. La sorgente luminosa è quasi sempre a LED integrata per tutta la circonferenza del lampadario, questo consentirà rispetto ai modelli con portalampada una luce omogenea su tutta la circonferenza evitando le fastidiose zone d'ombra. -
Lampadari a grappolo o cascata : il loro nome deriva dalla composizione di elementi pendenti disposti a scalare (cascata) che formano come un grappolo. Questi pendenti a sospensione possono essere predisposti su un rosone o placca o posti individualmente o con un kit di decentramento multi lampada. I diffusori possono essere di qualsiasi materiale, ma i più utilizzati sono di vetro o di metallo, la scelta dipende da fattori estetici e in base alla diffusione della luce desiderata. Il numero di pendenti dovrà essere proporzionato in base alle dimensioni della stanza e del tavolo. Per i modelli su piastra il loro numero sarà sempre contenuto, mentre utilizzando il kit di decentramento si potrà personalizzare il numero delle sospensioni da installare. -
Lampadari a campana : fanno parte tutti i modelli dalla forma conica che concentrano la luce quasi esclusivamente sul tavolo, perfetti sia in vetro che in metallo, oggi disponibili anche nelle versioni a LED integrato.


Lampadari per tavoli da pranzo rettangolari:
la forma rettangolare dei tavoli da pranzo è quella che più si trova all’interno di un soggiorno o sala da pranzo, questo perché sono adatti per qualsiasi grandezza di ambiente, sia grande che piccola, infatti molti hanno la possibilità di essere allungati in base alle proprie esigenze. Ecco alcuni lampadari da noi consigliati per questa tipologia di tavoli:



Tecnologia integrata a prezzi accesibili
Quando pensiamo all’acquisto di un nuovo lampadario, oltre design e tipo di luce dobbiamo valutare anche il tipo di tecnologia integrata, infatti oggi il mercato offre diverse opzioni che si differenziano principalmente in praticità, estetica ed efficienza
Lampadari per sala da pranzo con LED integrato
grazie all’avvento del LED sempre più produttore offrono lampadari con questa tecnologia integrata, i vantaggi sono prima di tutto visibili nel design, dove appunto vengono realizzati lampadari sottili, moderni e dalla forme più strane da poter accostare a qualsiasi tipo di ambiente, altro fattore fondamentare è la grande riduzione dei consumi energetici rispetto alle lampadine tradizionali ed infine la lunga durata del LED che eviterà continue e fastidiose sostituzioni.
Lampadari per sala da pranzo con lampadina sostituibile
n commercio è facile trovare lampadari che utilizzano attacchi lampadine standard (E27,G9,E14 e GX53), e grazie all’utilizzo di questi differenti attacchi troverete lampadari di forme e grandezze diverse, il vantaggio è sicuramente nella maggiore flessibilità nelle scelta del colore luce, in quanto non avendo un led potrete scegliere di acquistare la lampadine del colore luce preferito che sia calda, fredda neutra o le nuove lampadine smart).
Lampadari per sala da pranzo con luce dimmerabile
La sala da pranzo possiamo definirla come il cuore della casa, dove ci si riunisce per fare dei pranzi e cene, momenti di condivisione tra amici o con la famiglia, per questo motivo avere la possibilità di regolare l’intensità della luce attraverso un dimmer, è la tecnologia perfetta per creare atmosfera all’interno dell’ambiente adattandola per l’occasione.
Potrete quindi scegliere sul nostro sito sia lampadari con led integrato dimmerabile oppure scegliere un lampadario con lampadine sostituibili e acquistare separatamente lampadine dimmerabili smart. Questo tipo di lampadine sono sempre più comuni e dal prezzo accessibile e danno la possibilità di regolare la luce tramite app su dispositivo mobile o tramite telecomando apposito.
Guida all'installazione corretta
Per una giusta installazione del vostro nuovo lampadario per sala da pranzo, vogliamo ricordarvi di seguire alcuni passi importanti, infatti è facile errare l’installazione senza aver prima calcolato bene le altezze e preso le giuste precauzioni in merito ai pericoli della corrente elettrica:
-
Pianificazione : Misura la dimensione del tavolo e considera la dimensione del lampadario o delle lampade a sospensione. Assicurati che la luce sia centrata sopra il tavolo e ben distanziata. -
Fissaggio : monta il supporto del lampadario al soffitto, assicurandoti che sia ben ancorato per sostenere il peso del lampadario. -
Collegamenti elettrici : collega i fili elettrici seguendo le istruzioni del produttore. Questo passaggio varia a seconda del modello specifico da te acquistato. -
Altezza di posizionamento -
Dal Soffitto: La distanza standard dal soffitto varia tra 75 e 85 cm sopra la superficie del tavolo. Questo assicura che la luce sia diffusa uniformemente senza abbagliare.
-
Dal Tavolo: Assicurati che il lampadario non sia troppo basso da ostacolare la visuale o troppo alto da ridurre l'efficacia della luce. La distanza consigliata dal tavolo è di circa 75-85 cm.
-
Luce LED per il tavolo da pranzo: come scegliere il colore perfetto (Kelvin e consigli)
Scegliere il colore della luce del lampadario che andrà posizionato sopra il tavolo da pranzo in soggiorno o in cucina è fondamentale. La prima regola è quella di non inserire diverse tonalità di luce diverse tra il lampadario installato sopra il tavolo da pranzo e quelle che riguardano altre sorgenti circostanti, questo per evitare uno shock visivo.
In ogni lampadina o sorgente LED il colore della luce viene indicato in kelvin, maggiore è questo dato numerico più bianca sarà la luce e viceversa. La maggior parte dei lampadari LED per sala da pranzo presenti in commercio variano da 2700K A 4000K.
-
Luce calda: (2700K - 3000K) è quella maggiormente scelta dai nostri clienti, perché il colore più caldo della luce crea un’atmosfera più soft e accogliente, donando un aspetto migliore alla Mise en place e ai cibi che verranno serviti.
-
Luce neutra: (3500K – 4000K) offre un’illuminazione con luce più naturale (simile a quella esterna). Si può considerare una scelta bilanciata per chi desidera utilizzare il tavolo da pranzo in soggiorno non solo per pranzare o cenare, ma anche per leggere, lavorare o svolgere attività familiari.
-
Luce fredda (5000k e oltre) è assolutamente sconsigliata per il tavolo da pranzo sia in cucina che in soggiorno, perchè avremo un ambiente “sbiancato” dalla luce troppo bianca, rendendolo freddo o quasi clinico.

Lampadari consigliati da Mazzola Luce per un tavolo perfettamente illuminato
Essence - Ideal Lux
La collezione Essence del brand italiano Ideal Lux è uno dei lampadari a luce diretta, perfetto per illuminare dall'alto e con luce diretta tavoli da pranzo rettangolari che vanno dai 150 ai 200 cm, suo stile combina eleganza e allo stesso tempo semplicità. È dotato di sorgente LED integrata da 20W con colore luce 3000K e grazie ai cavi regolabili in altezza potrete posizionarlo al meglio sopra il tavolo secondo le vostre esigenze. Disponibile su www.mazzolaluce.com anche nella variante di colore bianco e con luce LED 4000K.
Lifering - Vivida International
Quando parliamo di lampadari per tavolo da pranzo ad anello non possiamo fare a meno di consigliarvi la collezione Lifering del fornitore Vivida International, una serie di lampadari a cerchio disponibili in diverse dimensioni e colorazioni, tutti con sorgente LED 3000K e 4000K, infatti in fase di installazione potrete scegliere il colore luce preferito in base alle vostre esigenze inoltre il LED è dimmerabile quindi potrete anche regolare l'intensità della luce così da dare la giusta atmosfera durante una cena tra amici o in famiglia.. Scegliere Lifering vuol dire scegliere una soluzione d'illuminazione funzionale e di design dal prezzo accessibile e di lunga durata.
1155-S3TP-TA – Top Light
La collezione 1155 di Top Light è estremamente personalizzabile e non può mancare nella nostra lista di consigli, infatti questo tipo di illuminazione per tavolo da pranzo a grappolo dall’alto con diffusori in vetro, è disponibile sul nostro sito internet in diverse colorazioni e diversi numeri di luci, ideale sia per tavoli rettangolari che rotondi. Si tratta di una scelta raffinata, dove ogni diffusore è dotato di porta lampadina con attacco E27, le lampadine non sono incluse il che vi lascia massima scelta nell’acquisto sia per potenza che per colore luce. I cavi delle sospensioni sono regolabili in altezza singolarmente, quindi potrete creare e personalizzare il design finale di questo lampadario avendo un lampadario unico.
Lampadario - DD83
Il lampadario a campana è sempre una soluzione perfetta per illuminare in modo diffuso un tavolo da pranzo tondo, qui vi presentiamo questo coloratissimo corpo illuminante con diametro di 34 cm, perfetto per tavoli con diametro che vanno dai Ø120 ai Ø150 cm. Grazie al cavo regolabile in altezza potrete posizionarlo al meglio sopra la zona da illuminare. Il diffusore è dotato di porta lampadina con attacco E27, sarete quindi liberi di scegliere il colore luce e la potenza in base ai vostri gusti personali, noi in sala da pranzo consigliamo sempre una tonalità di 3000K ovvero luce bianco calda, così da avere un’atmosfera perfetta mentre si è seduti al tavolo.
1744-269 – Miloox Sforzin
Il brand Miloox di Sforzin è ormai un’eccellenza italiana riconosciuta a livello nazionale ed internazionale nel settore dell’illuminazione, grazie all’esperienza, al design e alla qualità dei loro corpi illuminanti. Il catalogo è molto ampio e abbiamo deciso di selezionare per voi questo lampadario per tavolo da pranzo rettangolare della serie Pomì. Si tratta di un lampadario elegante dalla forma allungata in metallo con diffusori sferici in vetro opaco. Come potete vedere dalla disposizione delle sfere la luce viene propagata in modo diffuso sia verso il tavolo che nella zona circostante, regalando un’atmosfera perfetta quando si è a tavola con parenti e amici. Ogni diffusore ha all’interno un porta lampadina con attacco G9, in questo modo avete scelta libera nell’acquistare lampadine del colore luce e potenza desiderata