Sono corpi illuminanti da esterno composti da un paletto o palo, sulla cui estremità superiore è posizionato un diffusore con all’interno una sorgente luminosa che può essere di diverse tipologie: a luce LED integrata, con portalampada oppure con pannello a luce solare. I lampioni da giardino possono essere installati a pavimento o direttamente nel terreno, in base alla conformazione del paletto. Se è presente una base solida, come il cemento, si potranno fissare in modo stabile con viti e tasselli. Se invece occorre installarli su terreno morbido o prato, sarà necessario utilizzare un picchetto che penetri in profondità nel terreno. Con questa guida cercheremo di offrirti quante più informazioni possibili per aiutarti a trovare le risposte che cerchi. Quando devi progettare l’illuminazione di uno spazio esterno, che sia piccolo o grande, è importante chiarire alcuni passaggi chiave per capire come muoversi al meglio nella scelta delle luci per esterni. Per prima cosa, in base alla superficie da illuminare all’interno o all’esterno del giardino, è fondamentale decidere quali aree dovranno essere illuminate durante la notte dai lampioni. Può essere utile contrassegnare i punti luce su una planimetria dello spazio esterno, confrontandosi con il proprio installatore. In base a questi dati sarà poi possibile scegliere il modello più adatto da acquistare. Indipendentemente dalla tipologia di lampione che sceglierai per le varie zone del giardino, è consigliabile portarsi avanti predisponendo i punti luce a pavimento con l’aiuto di un installatore di fiducia.
Progettazione

La progettazione dell’ impianto di illuminazione da esterno è la prima fase da affrontare. Questa fase è fondamentale per evitare disagi come zone d’ombra o aree con abbagliamento eccessivo. Queste domande potranno aiutarvi prima di scegliere il lampione da giardino.
- Quali attività vuoi svolgere in giardino? Relax o cene all’aperto o momenti di convivialità?
- La zona da illuminare si trova vicino al mare? Valuta materiali resistenti alla salsedine.
- Devo illuminare in modo diffuso per grandi spazi o in modo focalizzato per creare percorsi e sentieri luminosi?
- Meglio lampioni a LED integrato o con lampadina sostituibile?
- Come scegliere il grado di protezione IP corretto?
Dopo aver risposto a queste domande, create un progetto esaminando il vostro spazio esterno. Immagina un vialetto che si illumina gradualmente al tuo passaggio o un angolo relax che prende vita con luci soffuse: una buona progettazione rende tutto questo possibile.
Lampioni, come scegliere l’altezza corretta?
Tutti i lampioni da giardino hanno altezze diverse: i modelli alti fino a 50 cm vengono definiti “lampioncini”, i lampioni di media altezza che vanno da 50 cm e i 120 cm, infine i lampioni alti superano i 120 cm. Altro elemento importante da considerare è la distanza così da evitare che i fasci di luce siano sovrapposti creando dei giochi di luce poco piacevoli, valuta queste informazioni con l’aiuto del fornitore e con l’aiuto di un progettista tramite un calcolo illuminotecnico.

Lampioncini
Quando parliamo di lampioncini, facciamo riferimento a tutti quei corpi illuminanti che hanno come altezza massima 50 cm, solitamente vengono installati lungo zone di passaggio come viali e sentieri cosi da indicare la via da percorrere, quindi la luce che proiettano è diretta verso il basso e spesso sono dotato di proiettori orientabili così da indirizzare il fascio luminoso dove più si desidera.

Lampioni medi
Hanno un altezza compresa tra i 50 e i 120 cm e possono essere installati ovunque, ovvero sia in zona di passaggio ma anche per illuminare zone più ampie, sono più visibili rispetto al lampioncino hanno e danno valore estetico allo spazio esterno, rendendoli estremamente versatili.

Lampioni alti
Superano i 120 cm di altezza, solitamente sono caratterizzati da una o più luci, ideali per illuminare grandi spazi o porzioni di prato. La loro luce è diffusa a 360°, possono essere impiegati sia per illuminare spazi esterni privati ma solitamente vengono installati lungo strade e piazze. Una volta identificato il tipo di lampione per ogni determinata zona da illuminare, potrete creare percorsi luminosi magari davanti l’ingresso o vicino il garage, valorizzare zone verdi, aiuole e alberi o illuminare grandi spazi verdi.
Ricorda che una buona illuminazione è essenziale per la sicurezza del tuo spazio esterno. Non dimenticate quindi di non lasciare zone completamente buie, magari installando lampioni con sensore di movimento così da tenere lontani i malintenzionati.

Stile e Design
Qualunque sia lo stile del vostro spazio esterno da illuminare, moderno, classico o minimalista, sono disponibili sul mercato centinaia di lampioni da giardino di qualsiasi forma, colore, design e fascia di prezzo, così da poter scegliere quello più adatto ai vostri gusti ed esigenze personali. Potrete scegliere tra modelli di fascia di prezzo bassa realizzati in materiale plastico con grado di protezione contro agenti atmosferici IP44 ma anche versioni in metallo o in cemento a fasce di prezzo più alte e con gradi di protezione maggiori come IP54, IP65 per garantire una lunga durata nel tempo. I materiali normalmente utilizzati sono l’alluminio in quanto risulta essere leggero, resistente alla corrosione e facilmente modellabile, solitamente vengono verniciati a polvere così da avere maggiore durata nel lungo periodo e non raggiungono mai prezzi eccessivamente alti


Se invece si cerca un prodotto economico allora si può optare per lampioni realizzati in materiale plastico, che possono però danneggiarsi più facilmente rispetto ad altri materiali e possono scolorire se esposti al sole per lunghi periodi, ma più resistenti se installati vicino zone di mare in quanto resistenti alla salsedine.


I lampioni realizzati in materiale plastico sono disponibile in tantissime forme e colorazioni differenti, questo perchè la plastica è facilmente modellabile e i fornitore possono creare collezione dal design unico per accontentare qualsiasi richiesta da parte dei clienti, che sia un lampione classico o pù moderno e minimalista.
Resistenza alle intemperie
Quando si sceglie un lampione da giardino bisogna fare attenzione al grado IP (Ingress Protection) indicato dal fornitore, fondamentale in quanto indica il livello di protezione contro l’ingresso di corpi solidi (polvere) e corpi liquidi (acqua/pioggia), quindi dovrete scegliere il lampione con l’IP più adatto alle vostre esigenze in base alla zona verrà installato, per avere massima durabilità evitando guasti inaspettati:

- IP44: Consigliato per spazi coperti o con poca esposizione limitata agli agenti atmosferici
- IP54: Consigliato per spazi esterni con esposizione moderata a spruzzi d'acqua
- IP65: Consigliato per zone esposte a irrigazione
- IP66: Consigliato per zone con condizioni climatiche estreme
- IP67/IP68: Ideale per illuminazione subacquea o vicinanza a fontane e piscine
Tecnologia LED per un risparmio energetico garantito
Ormai la stragrande maggioranza di prodotti d’illuminazione hanno come sorgente luminosa il LED integrato, questo vale anche per i lampioni da giardino. L’utilizzo del LED integrato è cresciuto nel tempo, di seguito i maggiori vantaggi:
- Lunga durata: la durata stimata media è di circa 50.000 ore, riducendo al minimo frequenti sostituzioni.
- Efficienza energetica: i costi in bolletta sono visibilmente più basi in quanto il LED ha un basso consumo energetico rispetto le classiche lampadine.
- Versatilità del design: grazie ai piccoli spazi di cui ha bisogno la sorgente LED, i fornitori possono realizzare forme e design unici nella realizzazione di lampioni, lasciando massimo spazio all’immaginazione.
Sensore crepuscolare e di movimento
Scegliere un lampione dotato di sensore di movimento, sensore crepuscolare, o una combinazione di entrambi, è una soluzione intelligente per ottenere un’illuminazione efficiente, automatica e sicura. Questa tecnologia consente di:
- Evitare sprechi energetici, accendendo solo quando serve
- Aumentare la sicurezza in zone buie e meno frequentate
- Garantire un uso sostenibile dell’illuminazione esterna
Lampioni con sensore di movimento
Ideali per percorsi pedonali, aree poco frequentate e zone più buie del giardino. Si attivano automaticamente al rilevamento del movimento, migliorando l'efficienza energetica e offrendo protezione contro eventuali intrusi.
Lampioni con sensore crepuscolare
Perfetti per un'illuminazione costante ma intelligente: si accendono al calare del sole e si spengono all’alba, garantendo risparmio in bolletta e luce dove serve.
La soluzione combinata
Un sistema che integra entrambi i sensori è la scelta ideale per un’illuminazione esterna completamente automatizzata, senza compromessi tra risparmio e sicurezza.

Autonomia dei lampioni solari
L'autonomia dipende da diversi fattori:
- L'esposizione solare durante il giorno
- La capacità della batteria e la sua efficienza
- La qualità del LED integrato
In media, un buon lampione solare garantisce tra le 8 e le 12 ore di illuminazione, coprendo agevolmente tutte le ore notturne.


Pro e contro dei lampioni a energia solare
Hai bisogno di luce durante le ore notturne all’esterno della tua villa o casa di campagna, oppure desideri creare percorsi luminosi lungo un viale, ma non hai la possibilità di realizzare un impianto elettrico interrato, magari per motivi tecnici o a causa dei costi troppo elevati? La soluzione a questo problema può essere la scelta dei migliori lampioni da giardino senza fili con pannello solare, in grado di assorbire l’energia del sole durante il giorno e ricaricare le batterie integrate. Questi dispositivi si accendono automaticamente al calar del sole grazie al sensore crepuscolare. Esistono anche modelli con paletto e picchetto da inserire direttamente nel terreno o sul prato, ideali quando non si dispone di una base cementata. Tuttavia, prima dell’acquisto è importante considerare attentamente le caratteristiche di ogni modello. I lampioni solari, proprio perché funzionano senza alimentazione elettrica, hanno in genere una potenza luminosa inferiore rispetto a quelli tradizionali e garantiscono l’illuminazione solo per alcune ore, a seconda della modalità impostata (luce alta o bassa). Anche se richiedono una manutenzione minima, è fondamentale verificare se le batterie sono sostituibili o integrate. In caso di batterie non sostituibili, un guasto o deterioramento può rendere il prodotto inutilizzabile nel tempo.
Conclusione
Come hai potuto vedere, scegliere un lampione da giardino richiede attenzione a più fattori:
- Estetica: design e colore in armonia con il giardino
- Budget: considera anche i costi di manutenzione nel tempo
- Funzionalità: clima, esposizione al sole, salsedine e condizioni ambientali
Hai scelto il modello giusto?
Allora è il momento di progettare l’illuminazione perfetta per il tuo spazio verde.
Scopri la nostra selezione di lampioni e lampioncini da giardino e trova quello più adatto al tuo stile!
Scritto da: Salvatore Mazzola
CEO Mazzola Luce srl
20/05/2025