Illuminazione per soggiorno

Immagine di una coppia confusa che cerca di capire come arredare il proprio soggiorno


Come illuminare un soggiorno moderno

All'interno di una casa, il soggiorno è da sempre il fulcro centrale della quotidianità, dove lo stile, il comfort e funzionalità si fondono con l'arredamento. Questa stanza rappresenta la nostra personalità, il nostro modo d'essere, un luogo di unione familiare dove i quadri, divani e librerie raccontano qualcosa di noi e della nostra vita. L'illuminazione in un soggiorno moderno non è solo molto importante: è il direttore d'orchestra che valorizza ogni elemento contenuto al suo interno, contribuisce al nostro relax e migliora l'estetica dell'ambiente. In base al tuo budget ed esigenze potrai scegliere la soluzione più adatta per ottenere una buona illuminazione.

 


Tipologie d'illuminazione per un soggiorno

Puoi scegliere tra diverse soluzioni per illuminare un soggiorno moderno: ognuna di esse contribuisce a rendere unica l'atmosfera. É possibile adottare una di questa soluzioni, o un mix, in base alle proprie esigenze. Questo aiuterà a creare un equilibrio. Vediamo nel dettaglio:

  • Illuminazione diffusa: luce generale che copre in modo uniforme tutta la superficie del soggiorno, senza lasciare zone d'ombra.
  • Illuminazione mirata: ideale per illuminare una zona precisa o per mettere in risalto degli oggetti.
  • Illuminazione d'atmosfera: perfetta per momenti di relax, serate dopo cena, o quando si guarda la TV. Una o più luci soffuse, poste in punti diversi del soggiorno, come delle lampade o piantane, potranno creare un'atmosfera accogliente.

Illumina il soggiorno con un lampadario

Sistema a sospensione per soggiorno Sol Maior

Chi dispone di un solo punto luce, e non solo non ha particolari esigenze tecniche per l'illuminazione del soggiorno, oltre che un budget più modesto, il lampadario è una delle scelte più richieste dai clienti. Questa soluzione è adatta anche a zone living open space, ideali per soffitti alti, e consente di regolare l'intensità luminosa tramite un dimmer, personalizzando l'atmosfera. Il design moderno di un lampadario non solo illumina, ma valorizza anche tutto l'arredamento della stanza. La dimensione del lampadario va scelta in base alla superficie del soggiorno, e deve essere correttamente proporzionata. Lo stesso vale per la capacità luminosa (lumen), che può variare in base ai mq del soggiorno, rapportato al colore delle superfici e degli arredi. Un lampadario installato in soggiorno richiede solitamente un' altezza del soffitto di almeno 270 cm, anche se sono preferibili almeno 300 cm. Questo dato è molto importante perché consente al lampadario di essere maggiormente apprezzato visivamente. Se il punto luce è perfettamente al centro della stanza potrete scegliere un modello possibilmente con illuminazione diffusa, così da potere fare luce in tutto l'ambiente. Quando il punto luce è posizionato sopra il tavolo, e sono disponibili altre sorgenti luminose in soggiorno, come un lampadario o delle lampade a sospensione con luce focalizzata direttamente sul tavolo, è possibile optare per una luce diretta e non diffusa. Spesso accade che, in base alla disposizione della stanza, il punto luce risulti decentrato rispetto al tavolo del soggiorno. In questo caso, è necessario scegliere un lampadario che possa essere decentrato mediante l'utilizzo di un cavo elettrico più lungo, con l'aggiunta dei fisher per il fissaggio a soffitto. Da qualche anno è possibile collegare i lampadari e le sospensioni in soggiorno a sistemi di controllo remoto, tramite:

  • Assistenti vocali come Google Home, o Alexa;
  • Telecomando;
  • Applicazioni per dispositivi portatili.

Plafoniere per un soggiorno con soffitti bassi

Esempio di plafoniera installata in soggiorno

Per chi non ama i lampadari o soluzioni tecniche ad alto budget per l'illuminazione del soggiorno, oppure in presenza di un soffitto basso, le plafoniere rappresentano la scelta ideale. Grazie al loro spessore e altezza ridotti, occupano poco spazio e l'installazione non richiede particolari accorgimenti. Con il loro peso ridotto, è spesso possibile installarle anche su controsoffitti in cartongesso, utilizzando tasselli adatti. La prima regola è di valutare la dimensione della plafoniera in rapporto con la superficie del soggiorno. Occorre inoltre verificare che la potenza luminosa e le funzionalità della plafoniera soddisfino le esigenze d'illuminazione del soggiorno. Anche il colore della luce (Kelvin) è fondamentale. Molti modelli recenti sono dotati di interruttori che permettono di selezionare tra le tre principali tonalità di luce LED: 2700K – 3000K – 4950K – 5000K - 6000K. La maggior parte delle plafoniere in commercio OFFRE un'illuminazione diffusa e non d'accento, ad eccezione delle plafoniere con faretti.


Sistemi a binario per illuminare il soggiorno in modo dinamico

Per un'illuminazione più tecnica e funzionale, e per chi ha a disposizione un budget più elevato, in un soggiorno i sistemi di illuminazione a binario sono ideali per potere gestire più sorgenti luminose in modo diverso. I binari sono realizzati in metallo e al loro interno è possibile inserire in modo semplice: faretti, sospensioni, e moduli LED, per qualsiasi esigenza. Sono molto versatili perché possono essere installati in un soggiorno con soffitti sia in cemento che in cartongesso. Avvalendosi di una consulenza presso un progettista illuminotecnico, sarà possibile realizzare un illuminazione ad HOC, cucita addosso alle tue esigenze, che ti consentirà di avere ogni luce al posto giusto. Essendo dei sistemi modulabili sarà possibile unire i binari tra loro per potere coprire ed illuminare tutta la superficie del soggiorno, potendo sfruttare anche le pareti. Si possono realizzare linee rette o curve, o disegni geometrici che doneranno al soggiorno un look ultramoderno. Rispetto alle precedenti soluzioni, un sistema d'illuminazione a binario per soggiorno può risultare molto più costoso e per la quantità di corpi illuminanti inseriti, anche la manutenzione è maggiore. All'interno del nostro sito nella sezione “illuminazione a binario” sarà possibile illuminare il soggiorno con dei sistemi a binario già composti, con un costo inferiore rispetto ai modelli personalizzabili e facili da installare anche in autonomia. Se invece vuoi provare a personalizzare il tuo sistema a binario, abbiamo anche inserito un sistema di configurazione 3d. Questo nuovo e intuitivo sistema, ti consentirà di progettare da zero il tuo sistema d'illuminazione a binario per il tuo soggiorno in pochi click ed estrema facilità.

Personalizza il tuo Binario!

Mockup configuratore sistema binario LED
Immagina e crea il tuo binario grazie al nostro configuratore 3D, facile ed intuitivo! Basteranno pochi click per poter realizzare il tuo progetto, scegliendo la forma, il colore e tipo di illuminazione, tra le tantissime opzioni disponibili!

Come illuminare un soggiorno moderno con le applique da parete

Applique da parete moderna per soggiorno

Le applique da parete per un soggiorno moderno offrono due diverse modalità d'illuminazione, a seconda del modello scelto:

  • Diretta: l'applique emette una luce frontale tramite un diffusore in vetro o materiale plastico;
  • Indiretta: la luce viene proiettata verso il soffitto o pavimento, in modo che non possa abbagliare. Questo tipo d'illuminazione si riflette nell'ambiente, ma occorre fare attenzione, perché l'intensità può ridursi in base al colore delle superfici: più saranno scure, minore sarà la luce riflessa.

Oltre ai modelli sporgenti, gli architetti e interior designer apprezzano le applique di gesso da incasso, perfette per i soggiorni moderni. Questi particolari modelli si fondono perfettamente con la superficie della muratura o del cartongesso, con l'ausilio di controcasse in materiale plastico o metallo.
Le applique a luce bi-emissione sono tra luci più scenografiche da installare sulle pareti in soggiorno. Ideali per creare delle geometrie con dei fasci di luce sulla parete, o per valorizzare dei pilastri o delle pareti in pietra. Questi modelli di lampade da parete in soggiorno possono avere sia una forma cilindrica che squadrata, come quella a cubo, uno dei modelli più venduti e richiesti anche per ambienti interni.


Lumi e lampade da terra per un'atmosfera di relax

Lampada da terra per zona relax soggiorno

Il soggiorno all'interno della casa è il cuore della quotidianità e il luogo di accoglienza degli ospiti. In fase di accoglienza è indicata un' illuminazione diffusa, in grado di risaltare l'ambiente e l'arredamento. Successivamente, per creare un'atmosfera più intima e rilassante, è possibile riducendo l'intensità luminosa, oppure affidarsi a punti luce secondari come lumi e lampade da terra. Essendo posizionate in zone perimetrali, vicini alle pareti o negli angoli, forniscono un'illuminazione indiretta che è possibile gestire in modo semplice tramite un dimmer. La loro distribuzione all'interno del soggiorno è molto importante, deve essere equilibrata, senza posizionarle in modo ravvicinato, preferendo una disposizione simmetrica o frontale.


Come Illuminare la zona TV

Illuminazione della zona tv Vuoi guardare la TV senza essere abbagliato e senza riflessi sullo schermo? Ecco due consigli per illuminare la tv in modo corretto.
  • Strisce LED adesive: da applicare sul retro della TV, si trovano in commercio con soluzioni semplici a pochi euro a quelle più evolute con dimmerazione, controllo vocale, o tramite app su dispositivi mobile. Installazione facile e costo contenuto.
  • Nicchie del soffitto illuminate: creare delle apposite vele sul soffitto dove inserire al loro interno delle strisce LED per un illuminazione indiretta e soffusa

Molto importante: non utilizzare luci frontali al televisore, perchè il riflesso sullo schermo porterebbe ad un fastidio visivo, specialmente sul colore nero.


Elcom – Sol Maior un modo innovativo per illuminare il soggiorno

Sistema di illuminazione Sol Maior applicato al soggiorno

Sol Maior è l'ultimo sistema d'illuminazione nato tra la collaborazione di Ivela ed Elcom ha dato vita alle collezioni Sol Minor e Sol Maior. Queste collezioni consentono un illuminazione innovativa per il soggiorno, mediante un corpo dalla forma tonda che uò essere utilizzata sia come applique che plafoniera, ma non è tutto qui. Questo prodotto prende ispirazione dal sole e dal sistema solare, per convertirsi in un sistema d'illuminazione avanzato per soggiorno. All'interno del corpo luce centrale funge come collegamento per un binario componibile che parte dall'interno del diametro del corpo luce principale.

Sistema di illuminazione Sol Maior applicato al soggiorno Sistema di illuminazione Sol Maior applicato al soggiorno

Sarà possibile creare un sistema d'illuminazione unico per il soggiorno per potere illuminare tutti gli spazi in modo diverso: luce diffusa dalla plafoniera, e luce d’accento dai proiettori binario, in due distinte accensioni. La possibilità di gestire in modo totalmente separato ogni componente del sistema è possibile grazie ai diversi driver. In questo modo sarà possibile regolare l'intensità della luce in soggiorno in modo totalmente indipendente, potendo creare in questo modo degli scenari e atmosfere ad HOC. Grazie a questo sistema il soggiorno potrà godere di fonti di luce indipendenti e una composizione estetica che valorizzerà l'aspetto artistico del soggiorno.

Scritto da: Salvatore Mazzola
CEO Mazzola Luce srl