Che abbiate appena terminato i lavori di ristrutturazione della vostra splendida casa o che abbiate deciso di cambiare il vecchio lampadario, la cosa importante è affidarsi al negozio online più sicuro e affidabile per non avere brutte sorprese e non riuscire ad illuminare in modo corretto i propri ambienti.
CALCOLO DA MQ A LUMEN
CALCOLO DA LUMEN A MQ
Inserisci la quadratura, la stanza e il colore delle superfici per ottenere il calcolo dei lumen necessari per una corretta illuminazione.
Superficie dell'ambiente (mq)
10 Mq
Inserisci i lumen del prodotto, la stanza e il colore delle superfici e ottieni i mq che potrai illuminare.
Lumen utilizzati (lm)
3000Lm
Ambiente
Colore superfici (pareti pavimento)
Luce sufficiente
lumen
Luce intensa
lumen
da a Mq
Decliniamo ogni responsabilità. Si tratta di un calcolo orientativo.
Ecco alcuni piccoli consigli per potere scegliere il sito on line giusto e potere acquistare i lampadari dei propri sogni senza brutte sorprese. On line sono centinaia i siti che vendono articoli di illuminazione di ogni tipo, ma dietro un nome che a prima vista potrebbe sembravi familiare o affidabile potrebbe celare qualcosa di nascosto che potrebbe complicarvi la vita.
Il sito che vende lampadari ha sede in Italia o all'estero? Questo perché purtroppo molti siti di illuminazione online hanno solo una sede estera che difficilmente in caso di problemi troverete un reso senza costi, e spedire un articolo che non vi è piaciuto per qualsiasi motivo al di fuori della vostra nazione potrebbe risultare non solo costoso (anche per le eventuali dimensioni del pacco) ma anche rischioso visto che secondo la legge italiana il rischio di danneggiamento di un reso è a carico dell'acquirente.
Verificare la reputazione o affidabilità del rivenditore di lampadari è fondamentale, e questo può essere fatto controllando le recensioni online presenti su portali dove non sono “modificabili” dal rivenditore, come Google e Facebook, mentre i siti di recensioni privati per tutelare anche il rivenditore “pagante del servizio” cerca di tutelarlo evitando fino all'ultimo che la recensione negativa possa essere pubblicata mediando tra le parti. In molti casi si può notare come che vende lampadari online abbia sulle sue pagine social le recensioni “oscurate”, chiedetevi il perché.
Verificate se il rivenditore online di lampadari sia affiliato ad associazioni di categoria come Netcomm o Aicel che effettuano controlli sui loro associati continuamente accertandosi che tutte le condizioni siano a norma di legge nei confronti dei consumatori.
Come scegliere i lampadari?
La prima cosa da fare è quella di studiare nei minimi particolari l'ambiente in cui dovranno essere installati il lampadari, seguendo quattro principali fattori che sono:
le dimensioni;
lo stile;
i colori;
la luminosità.
Scegliere le corrette dimensioni dei lampadari è sicuramente fondamentale in quanto questi non devono risultare troppo grandi o troppo piccoli rispetto alla stanza circostante. Lo stile inoltre deve seguire quello del resto dei complementi d'arredo così da avere continuità e armonia, infine la scelta del colore è molto importante in quanto un colore neutro darà sicuramente un tocco minimalista mentre optare per un colore acceso daranno uno stile moderno e più giovanile. Infine la scelta della luce (calda, naturale o fredda) che deve emanare deve rispondere alle vostre esigenze che possono essere differenti in base alla stanza che prendete in considerazione. Rispondere alla domanda "quale grandezza devono avere i lampadari?" non è una risposta semplice e non basta dare delle dimensioni in centimetri in base alla grandezza dell'ambiente. Per questa risposta occorre fare una valutazione di natura personale sullo “spazio visivo” che si vuole concedere all'interno della dimensione dell'ambiente.
Quanto costano i lampadari?
Il prezzo di un lampadario varia per diversi fattori imputabili a molteplici ragioni imposte dal produttore come: materie prime, sorgente di luce, dimensione, numero di luci, brand, e molto altro ancora. Purtroppo il momento storico che ebbe inizio dal 2021 ad oggi ha sicuramente portato notevoli aumenti sul prezzo di qualsiasi prodotto e indotto tutti i consumatori ad una scelta più accurata del lampadario cercando di trovare un giusto bilanciamento tra la qualità e prezzo. Mazzola Luce cerca ogni giorno di selezionare i lampadari più belli e con il prezzo più conveniente senza rinunciare agli standard qualitativi per non avere brutte sorprese.
Come abbinare due lampadari nella stessa stanza?
Se all'interno di una grande stanza come un soggiorno salotto o dove due ambienti sono comunicanti la prima perplessità che viene in mente è in che modo creare un'armonia tra due lampadari chiedendoci se devono essere uguali o se posso abbinarli diversi? La scelta più ovvia in base alla nostra esperienza è quella che la maggior parte dei clienti decide di inserire lo stesso identico modello di lampadario nella stessa stanza o nelle due porzioni comunicanti, questo per evitare future perplessità che possono nascere proprio dalla diversità dei due modelli se acquistati diversi tra loro. Ma ci sono tante altre persone che scelgono di installare a soffitto due lampadari diversi ma simili così da creare un distacco visivo e un modo più originale di arredare ed illuminare allo stesso tempo. L'ultima opzione ma non meno importante è abbinare un lampadario per la zona giorno posizionato preferibilmente sopra il tavolo per una corretta illuminazione, mentre per la zona relax conversazione dove sono presenti dei divani abbinare la versione a soffitto della stessa collezione, così che la luce possa scendere in modo più morbido e non avere ostacoli visivi o una luce più abbagliante.
A quale altezza installare i lampadari?
Prima di tutto vanno prese le dimensioni della stanza, l'altezza del vostro soffitto e poi il tipo di illuminazione che volete dare ad una specifica zona, possiamo quindi darvi un paio di suggerimenti:
installazione sopra un tavolo da pranzo: solitamente i lampadari non devono trovarsi a più tra gli 80/90cm dalla superficie di quest'ultimo;
installazione al centro di una stanza: è ovvio che il lampadario non devo ostacolare il passaggio, di conseguenza per un ambiente con soffitto per esempio di 3 metri consigliamo che il lampadario sia almeno a 2 metri di altezza dal pavimento;
installazioni su isola o penisola da cucina: per questo tipo di illuminazione diretta, ideale per cucinare al meglio è consigliabile un'altezza dal bancone di almeno 60/70 cm.
Se i lampadari si guastano come intervenire?
Come in qualsiasi prodotto delle volte può purtroppo capitare che anche un lampadario si guasta e non si accende più, lampeggia o emette uno strano rumore, quindi cosa bisogna fare? Per prima cosa per quanto banale possa essere occorre sicuramente verificare che ci sia elettricità sulla linea elettrica del lampadario, questo perché potrebbe essersi anche staccato un interruttore anche sul quadro generale. Se così non fosse se il lampadario non è elettronico e non ha circuiti a led integrato basterà soltanto verificare l'integrità delle lampadine ed invertirle trai vari portalampada in caso risultassero spente solo alcune luci. Per quanto riguarda invece i lampadari a led può capitare che un malfunzionamento possa generare i seguenti sintomi:
il lampadario non si accende, quindi potrebbe essere o il trasformatore guasto o tutto il circuito led, in questo caso occorre contattare il servizio assistenza offerto dal rivenditore o del produttore avvalendosi di un'assistenza da parte di un elettricista qualificato;
il lampadario lampeggia, questo può sempre dipendere da un malfunzionamento del driver o trasformatore o dell'intero sistema led, e anche in questo caso sicuramente una prima valutazione da parte di un installatore professionista è la migliore soluzione per potere ottenere una diagnosi valida del problema;
quando il lampadario è acceso fa un rumore o uno strano suono, in questo caso sicuramente è il trasformatore che non funziona bene e basterà sostituirlo richiedendo un pezzo di ricambio.