Plafoniere da bagno selezionate per resistere all'umidità.
In questo catalogo troverai solo plafoniere realizzate con materiali per ambienti umidi come il bagno, facili da installare e ideali per spazi piccoli e grandi, anche con soffitti bassi.
Le plafoniere da bagno per essere idonee all'installazione all'interno di ambienti umidi, devono rispettare precisi requisiti. In presenza di umidità o a contatto con l'acqua, è importante che vengano prodotte con materiali resistenti come: vetro temperato, plastica e metalli di alta qualità trattati, tra cui acciaio inox o alluminio verniciato.
Ma non basta affidarsi alla qualità dei materiali, ma è importante chiedersi: che grado IP deve avere una plafoniera da bagno? Non deve essere inferiore a IP44, perfetta contro l'umidità e spruzzi d'acqua. I due numeri che dopo IP indicano il grado di protezione dai corpi liquidi e solidi.
L' IP44 in base alla nostra esperienza è assolutamente sufficiente come classe di protezione per le plafoniere da bagno, e vi consente di evitate costi maggiori. Tuttavia, la normativa CEI EN 60529 consiglia il grado di protezione superiore a IP44 fino a IP65 se la plafoniere deve essere installata sopra una vasca o all'interno di una doccia, zone dove può essere direttamente a contatto con getti o spruzzi d'acqua.
Quando occorre illuminare un bagno senza un controsoffitto di cartongesso, le plafoniere da bagno sono una soluzione più funzionale rispetto ad un lampadario o a dei faretti.
A differenza del lampadario, la plafoniera in bagno occupa pochissimo spazio in altezza, spesso fino a pochi centimetri, e rispetto ai faretti i costi di installazione e manutenzione sono tendenzialmente inferiori.
Basta collegare i fili elettrici del soffitto alla plafoniera per ottenere un illuminazione diffusa e completa in tutto il bagno. Anche in piccoli bagni con soffitti bassi, le plafoniere LED da bagno sono perfette allo scopo grazie allo spessore sottile.
Oggi la maggior parte dei modelli presenti in commercio utilizzano la tecnologia LED integrata, o con lampadine LED, grazie all'ottimo rapporto consumo/efficienza energetica.
I vantaggi di queste soluzioni riducono anche lo spessore della plafoniera, rendendola ultra-sottile e uniforme con il soffitto. Il LED ha introdotto anche la funzionalità in bagno della cromoterapia per un maggiore benessere in bagno. Questa funzione influenza l'illuminazione cambiando il colore della luce in modo rilassante per effetto cromoterapico. Questa modalità viene utilizzata sia nei centri benessere che in un normale bagno moderno residenziale. Molti modelli includono il sensore di movimento integrato. Questa funzione consente l'accensione e lo spegnimento automatico quando viene rilevata la presenza di una persona all'interno della stanza. Questa funzionalità risulta utile per chi desidera inserire una plafoniera nel bagno di un hotel o B&B, in questo modo si otterrà un grande risparmio energetico e una bolletta elettrica più leggera. Per chi desidera comandare la plafoniera da remoto e monitorare i consumi, le versioni smart consentono il pieno controllo grazie tramite Wi-fi/Bluetooth, anche con l'ausilio di assistenti vocali come Alexa /Google.
Mediante app dal cellulare o ta un tablet sarà possibile variare anche l'intensità luminosa (dimmer).
Alcuni delle plafoniere nel nostro catalogo sono anche dotate di casse Bluetooth, per potere ascoltare in bagno musica o radio, così il bagno diventa anche un luogo di relax.
Per potere rispondere a questa domanda occorre necessariamente verificare l'altezza del soffitto, perché se troppo basso sicuramente la scelta in materia da plafoniere bagno è quella più sensata, ma da un punto di vista estetico oggi il lampadario da bagno non è molto richiesto, perché si preferisce sempre di più delle soluzioni decorative ma più vicine al tetto.
Nulla di più facile, abbiamo creato appositamente sul nostro sito un modulo automatizzato che vi consentirà di scoprire in modo indicativo quanta luce o quanti lumen dovrà emettere la plafoniera in base ai dati inseriti da voi sulla dimensione della stanza e sul colore delle pareti e del pavimento. In linea di massima i bagni non hanno un'altezza superiore ai 3mt, ma in caso di soffitti alti occorre tenere in considerazione questo dato perché la luce che giungerà a pavimento sarà di potenza inferiore. All'interno di un bagno sono presenti diversi accessori come i sanitari, il box doccia, il lavabo e lo specchio, e per una corretta illuminazione possiamo scegliere o una luce globale o una mirata, con dei faretti orientabili direzionali con lampadine led che valorizzeranno questi accessori rendendoli protagonisti nel bagno e creando allo stesso tempo delle atmosfere di luci e ombre.
Le plafoniere per bagno possono avere differenti colore della luce, in base alle sorgenti luminose installate, ecco perché occorre tenere conto a priori se sarà più adatta alle nostre esigenze una luce calda e rilassante 3000k o una luce naturale 4000K. Un bagno moderno ha bisogno di una luce ambiente, calda, con un effetto simile alla luce naturale del giorno o al chiaro di luna, grazie alla sua capacità di ammorbidire tutte le superfici dure che ricopre e alla mancanza di calore in esse. In questo modo creerà quella sensazione intima per due persone che condividono i loro momenti sotto la doccia o si rilassano dopo cena.
Il bagno per sua natura è un luogo più umido rispetto ad altre stanze a causa del vapore generato dall'acqua calda che può provenire da una doccia o da una vasca. La regola dice che se le plafoniere da installare in ambienti umidi devono avere una classe d'isolamento ip44, questo dato indica la protezione da corpi solidi come la polvere, e liquidi contro umidità e spruzzi d'acqua. Come tutte le regole però non è assoluta, proprio perché non tutti i bagni al loro interno generano un'umidità tale da danneggiare una plafoniera bagno, specialmente se non è cieco e sono presenti delle finestre o degli aeratori performanti.