Faretti da bagno impermeabili e resistenti all'umidità
Per illuminare il bagno con faretti è fondamentale scegliere solo modelli progettati per resistere all'umidità, assicurandosi che la classe di protezione sia IP44 o superiore. Mazzola Luce in questo catalogo propone solo una selezione di faretti da incasso e faretti sporgenti idonei per l'illuminazione del bagno, tutti i prodotti sono certificati secondo standard italiani o europei, e coperti da una garanzia gratuita di 5 anni.
Guida alla scelta dei faretti da bagno
I faretti sono apparecchi d'illuminazione che possono essere installati anche in ambienti umidi come il bagno. È fondamentale verificare due parametri all'interno delle specifiche tecniche:
- Classe di protezione “IP”
- Classe di isolamento
Il termine IP (Grado di protezione dall'ingresso di corpi solidi e liquidi) è seguito da due cifre: la prima indica il livello di protezione contro corpi solidi come la polvere, la seconda contro i liquidi, come l'acqua. Maggiore è il valore numerico, migliore è la protezione contro l’intrusione di questi elementi esterni. Un faretto da bagno con classe di protezione IP44 è adatto per ambienti umidi dove non si verificano contatti diretti con spruzzi o getti d'acqua. Per installazioni all'interno di un box doccia si consiglia l'utilizzo di faretti da soffitto per bagno con classe di isolamento IP65 o IP66, idonei ad essere impermeabili contro getti d'acqua.
Fate attenzione. Per maggiore sicurezza consigliamo di non attenersi soltanto al grado di protezione, ma di verificare sempre il produttore e la sua sede operativa. La certificazione CE di un faretto è un'auto-dichiarazione di un produttore, e non è detto che sia stato effettuato un controllo da enti terzi. Questo è un fenomeno molto frequente sul web: molti faretti da bagno riportano classi di protezione IP assolutamente fittizie e non controllate da organi competenti. Questo potrebbe comportare, oltre al malfunzionamento del prodotto, anche cortocircuiti o deterioramento delle parti in metallo.
Anche la classe di isolamento nei faretti da bagno è un elemento molto importante da tenere in considerazione. Un faretto LED di qualità per bagno presenta una classe di isolamento II, che indica un doppio isolamento e non richiede un collegamento a terra, migliorando sensibilmente la sicurezza dei contatti elettrici in presenza di condensa o umidità.
Il materiale di costruzione del faretto può essere di diverse tipologie, l'importante è che sia resistente all'umidità, come:
- Alluminio
- Acciaio inox
- Ottone cromato
- Materiali plastici o resine anti-corrosione specifici per l'uso in bagno
Assolutamente sconsigliato il ferro o derivati perché facilmente attaccabili dalla corrosione.
Faretti per specchi da bagno
Per illuminare lo specchio del bagno, i faretti LED sono una soluzione efficiente e versatile alle tradizionali applique. L'installazione dei faretti per specchio può avvenire in due distinte modalità, in base alla disposizione o alla funzione desiderata:
- A soffitto: faretti da incasso o sporgenti, installati in modo strategico in base alla lunghezza dello specchio, per illuminare anche l'area lavabo
- A parete: posizionati ai lati o sopra lo specchio per fare luce in modo focalizzato e diretto sul viso, durante il trucco o la rasatura
Faretti da bagno: come disporli in modo strategico per una luce funzionale
Dove si collocano i faretti da bagno sul soffitto? Come disporli in modo corretto? Queste sono le domande più frequenti che i clienti si pongono prima dell'acquisto. Il bagno, a differenza di altri ambienti della casa, ha generalmente delle dimensioni più contenute, ma questo non significa che i punti luce debbano essere disposti senza un criterio.
- Posizionare dei faretti nelle zone di passaggio, per garantire un'illuminazione diffusa e omogenea del bagno.
- Collocare faretti LED con ottica a fascio stretto sopra le zone di maggiore interesse del bagno, permette di valorizzare con una luce mirata accessori o elementi architettonici, come:
- il lavabo
- i sanitari
- il box doccia
- la zona della vasca da bagno
- l'area sopra lo specchio
La distanza tra un faretto e l'altro sul soffitto dipende dall'ampiezza del fascio luminoso della sorgente luminosa scelta. Più il fascio sarà stretto, maggiore sarà il numero di faretti necessari per illuminare in modo uniforme l'ambiente. Anche una plafoniera da bagno con faretti può essere una valida alternativa all'installazione di più punti luce. Con un unico corpo illuminante potrete illuminare in modo diffuso o focalizzato il vostro bagno.
Qual è la giusta temperatura di colore per i faretti LED da bagno?
In questa piccola guida spieghiamo in modo semplice e sintetico quale temperatura di colore (espressa in Kelvin) è più indicata per l'illuminazione del bagno, evitando tecnicismi che possono essere poco comprensibili ai non addetti al settore. La temperatura di colore della luce LED è espressa in gradi Kelvin (K), e indica la tonalità della luce che può variare da 2700 K (luce calda), a 4000 K (luce naturale), fino a tonalità più fredde come 5000 K e 6500 K. Vogliamo precisare che, in base alla nostra esperienza e competenza, non esiste una tonalità di colore luce perfetta per tutti, perché la scelta viene fatta in base alle esigenze personali. L'importante è non mischiare diverse tonalità di luce all'interno e all'esterno del bagno, così da non creare un inquinamento luminoso. Nei faretti per il bagno è altrettanto importante considerare l'indice di resa cromatica (CRI) della sorgente LED, fondamentale per avere una visione realistica dei colori. Il CRI viene indicato nelle caratteristiche tecniche del prodotto con un valore numerico compreso tra 0 e 100. Un valore minimo per una sufficiente qualità della luce è 80, ma per chi desidera dare un'estrema importanza alle operazioni di trucco o rasatura, un CRI > 90 è l'ideale.