Faretti di gesso

prezzi e offerte online

Faretti di gesso per ogni ambiente: da incasso, sporgenti e segnapasso

Prima di acquistare dei faretti in gesso da incassare a scomparsa su un controsofoffitto, o di optare per dei faretti sporgenti senza incasso, valuta bene il tuo soffitto e tutte le necessità estetiche, budget compreso.

Prodotti : 199
Prodotti : 199
Prodotti : 199
Ordina per
Già filtrati
Ceramica
Gesso

Prezzo

0 10

Outlet -60%

Tipologie prodotti da interno

Tipologie prodotti da esterno

Esterno

Colore Luce Led-CRI

Ambiente

Colori

Da Incasso

Dimensione Foro Incasso

Dimmerabile

Flusso luminoso-Lumen

Luce orientabile

Materiali

Numero Luci

Ottica

Sorgente luminosa

Stile

Forma

Classificazione IP

Tensione

Brand

Classe energetica

Faretti in Gesso per Interni

I faretti in gesso sono disponibili in tantissimi modelli e design, ognuno di esso con specifiche diverse, ideali per illuminare qualsiasi stanza della casa o per usi commerciali come negozi e uffici. Queste sono le principali tipologie di faretti in gesso per interni:

  • Faretti da incasso in gesso: perfetti per qualsiasi uso, da installare su controsoffitti di cartongesso, sono dotati di alette metalliche per l'installazione. Possono essere rasati a scomparsa o per diventare tutt'uno con il soffitto. Sono disponibili sia con sorgenti luminose LED integrate o con portalampada. La loro installazione avviene effettuando un foro sul cartongesso della dimensione dell'incasso del faretto. Successivamente si effettua il collegamento elettrico con la sorgente luminosa o portalampada. Ultima fase fissaggio e stuccatura a raso per un effetto uniforme e pulito.
  • Faretti di gesso senza incasso: possono anche essere definiti delle lampade da soffitto o piccole plafoniere, per la loro installazione sulla superficie del soffitto. Sarà necessario fissare solo una staffetta a soffitto dove verrà ancorata la struttura del faretto di gesso dopo avere effettuato il collegamento elettrico. Hanno un’estetica decorativa, e disponibili in molteplici forme, da quella tondeggiante a tubo o cilindro, a quella quadrata a cubo. Si possono effettuare installazioni in sequenza, anche con faretti di altezze diverse per creare un design originale a soffitto.
  • Faretti segnapasso di gesso: perfetti per illuminare zone di passaggio come scale e gradini all'interno di una casa. Generalmente sono da incasso a parete ed è richiesta una cassaforma se il muro è di cemento. Devono essere installati ad un’altezza tra 20 cm e 40 cm circa dal pavimento o gradino. Si mimetizzano perfettamente con la parete ed emettono un fascio di luce diretto verso il pavimento. Il design può essere squadrato o tondeggiante, ma i segnapasso di gesso più richiesti sono quelli a taglio o lama di luce, perché generano un fascio di luce molto stretto.

Quanti Faretti di Gesso Servono per Illuminare una Stanza?

È una domanda che si pongono molti clienti in fase di ristrutturazione durante la fase di realizzazione del controsoffitto e dell'impianto d'illuminazione. Purtroppo non possiamo fornire una risposta universale, perché la scelta del numero di faretti di gesso, che siano da incasso o senza, dipende da diversi fattori tecnici.
La prima domanda da porsi è: quanta luce serve in quella stanza?
La risposta esatta può essere data fornendo i seguenti dati:

  • Superficie della stanza in metri quadrati;
  • Distanza tra un faretto e l’altro;
  • Tipo di faretto in gesso (con lampadina rientrata o a filo);
  • Potenza luminosa della sorgente (lampadina sostituibile o LED integrato);
  • Angolo del fascio luminoso: un fascio ampio copre superfici più vaste, mentre uno stretto richiede un numero maggiore di punti luce a soffitto;
  • Altezza del soffitto e distanza dalla superficie da illuminare;
  • Colore delle pareti, del soffitto e dell’arredo, che influiscono sulla riflessione della luce all'interno dell'ambiente.

Generalmente, per ambienti con delle superficie non troppo scure, utilizzando delle lampadine per faretti tra 7W e 9W, possiamo stimare di installare un faretto ogni circa 2 metri quadri. Ci teniamo a precisare che questo è un valore puramente indicativo. Consigliamo sempre di affidarsi al nostro personale per richiedere un consiglio o un calcolo illuminotecnico.

Quali Dimensioni e Forme Devono Avere i Faretti di Gesso?

Le dimensioni dei faretti di gesso sono estremamente importanti, per potere ottenere un risultato estetico omogeneo con la superficie del soffitto.
All'interno dei grandi ambienti, consigliamo sempre di scegliere tra i modelli con dimensioni più voluminose, riducendo in questo modo anche il numero dei faretti da installare. Mentre per ambienti con superfici più piccole è possibile optare per un numero maggiore di faretti in gesso, ma con dimensioni più ridotte. Questo criterio vale sia per i modelli da incasso che sporgenti. Mentre per i faretti segnapasso in gesso questo criterio non deve essere necessariamente applicato.
Le forme dei faretti in gesso influiscono non solo sull'estetica, ma anche sulla luminosità. Se la stanza ha una forma rettangolare come un corridoio o un disimpegno, i faretti quadrati saranno perfetti per potersi integrare con il design dell'ambiente. Mentre se ad esempio in una cucina gli arredi sono tondeggianti, i faretti rotondi in gesso saranno perfetti per creare la giusta armonia visiva.

I Pro e i Contro dei Faretti di Gesso

PRO:

  • Fanno sembrare la stanza più grande e spaziosa;
  • Riduce la necessità di altri apparecchi d'illuminazione nella stanza;
  • Possono essere utilizzati in qualsiasi dimensione o forma della stanza per creare un punto focale;
  • Utilizzabili per evidenziare oggetti od opere d'arte;
  • Puoi ottenere sia luci direzionali che con ottica fissa;
  • Possono essere una spesa più economica rispetto ai corpi illuminanti decorativi;
  • Ottimi per un controsoffitto;
  • Forniscono un aspetto pulito e moderno e possono essere installati in qualsiasi stanza.

CONTRO:

  • Effetto decorativo ed estetico minimal;
  • Occorre creare più punti luce a soffitto per illuminare una stanza;
  • Maggiori costi d'installazione rispetto a un'unica sorgente luminosa;
  • Maggiore richiesta di manutenzione a causa della quantità da installare;
  • Se installati in modo errato possono creare problemi di luminosità.