Inoltre sono anche una buona scelta per coloro che vogliono evidenziare aree specifiche della propria casa o per usi commerciali. La struttura è composta da un unico blocco di gesso bianco mono lampada o multi lampada dove alle estremità sono poste generalmente delle alette in metallo che avranno lo scopo di essere fissate al soffitto per bloccare il faretto. Ci sono molti diversi faretti in gesso sul mercato quindi può essere abbastanza difficile trovare i migliori faretti in gesso per le tue esigenze, proprio perché non tutti offrono la stessa qualità. Quando stai cercando i migliori faretti in gesso, dovresti considerare il loro prezzo, caratteristiche, produttore, certificazioni elettriche ma la cosa più importante, serietà e affidabilità del rivenditore. Il gesso può sembrare un materiale comune e che tutti siano uguali, ma non è così. Se un faretto non è prodotto con le giuste miscele e con il corretto assemblaggio delle alette al suo interno si possono avere problemi sia in fase d'installazione che nel tempo. Se un faretto ha un prezzo basso ci sarà un perché non credete? Uno dei motivi è la scarsa materia prima utilizzata, questo può portare in fase d'installazione alla rottura del faretto e alla deformazione o spaccatura del gesso nel fissaggio delle alette sul controsoffitto. Un altro problema è il faretto di scarsa qualità prodotto senza particolari controlli, quindi è facile che troverete faretti difettosi, spizzicati. Se la qualità è scarsa a un prezzo economico nel tempo è probabile che il faretto faccia delle crepe che si noteranno sul controsoffitto, mentre sulla sicurezza, i migliori faretti avranno un porta lampada certificato possibilmente antistrappo secondo gli standard europei o italiani, mentre le versioni più economiche d'importazione hanno autocertificazioni straniere che non valgono a niente. I migliori faretti di gesso hanno generalmente un gradino che offre una migliore facilità d'installazione sul cartongesso.
Quali tipologie di faretti in gesso esistono?
La prima cosa che devi fare è decidere se ti serviranno dei faretti in gesso da incassare su un controsoffitto per stuccarli a raso scomparsa e renderli uniformi con il soffitto, od optare per dei faretti esterni in gesso che non vanno incassati e saranno sporgenti al tetto e non richiederanno particolari lavorazioni se non la pittura in caso di personalizzazione.
Ci sono alcuni design diversi che sono popolari e ognuno ha i propri vantaggi e svantaggi, come ad esempio quelli con porta lampadina rientrata o con vetrino, che nascondono maggiormente la lampadina ma riducono leggermente la luminosità, quindi è importante pensare a quale funzionerà meglio nel tuo ambiente di casa o d'ufficio confrontandoti con il rivenditore che potrà fornirti consigli utili per il tuo acquisto.
Quanti faretti di gesso devo installare per illuminare una stanza?
Questa è una domanda che affligge molti proprietari di case in fase di ristrutturazione. Se vuoi sapere quanti faretti ti servono per illuminare una stanza a quale distanza, la risposta non è semplice.
Per prima cosa devi comprendere quanta luce vuoi in una stanza, ma la risposta a questa domanda dipende da molteplici fattori:
- dalle dimensioni in mq della stanza;
- dalla distanza tra i faretti in gesso;
- se nel faretto di gesso la lampadina è rientrata o esterna;
- dalla potenza della sorgente luminosa che può essere con lampadina o a led integrato;
- dall'angolo del fascio luminoso, perché maggiore è l'angolo del raggio, più lontano puoi posizionarli l'uno dall'altro e viceversa;
- dalla distanza tra il faretto e la superficie da illuminare;
- dal colore delle superfici e dell'arredamento;
- quantità di luce naturale proveniente dall'esterno.
Generalmente acquistando dei faretti con lampadina tradizionale entro i 9w led con superfici di colore chiaro si installa un faretto ogni circa 1,5 mq, ma è un dato indicativo.
Quali dimensioni e forme devono avere i faretti di gesso?
Le dimensioni dei faretti di gesso da acquistare hanno un ruolo importante e dipendono dalla grandezza in mq della stanza da illuminare.
Più grande è la stanza, più grandi dovrebbero essere i faretti in gesso, o più piccoli con un numero maggior, in modo che possano fornire luce sufficiente per riempire e illuminare tutta la superficie.
I faretti non dovrebbero essere troppo piccoli perché non forniranno abbastanza luce per una stanza e non dovrebbero essere troppo grandi perché renderebbe difficile il loro inserimento in una stanza.
La forma del faretto in gesso determina dove può essere posizionato in una stanza e quanta luce può fornire in quella zona.
Ad esempio, se hai una stanza rettangolare con soffitti alti, potresti voler utilizzare faretti in gesso rettangolari o quadrati che possono raggiungere tutte le aree del soffitto allo stesso modo.
Ma se hai un lungo corridoio con soffitti bassi, potresti voler usare faretti in gesso rotondi od ovali.
Quali sono i pro e i contro dei faretti in gesso?

PRO:
- fanno sembrare la stanza più grande e spaziosa;
- riduce la necessità di altri apparecchi d'illuminazione nella stanza possono essere utilizzati in qualsiasi dimensione o forma della stanza per creare un punto focale;
- Questo può essere utilizzato per evidenziare oggetti od opere d'arte;
- puoi ottenere sia luci direzionali che con ottica fissa può essere una spesa più economica rispetto ai corpi illuminanti decorativi, essendo meno costosi rispetto ad altre opzioni d'illuminazione; sono un'opzione eccellente per un controsoffitto.
- Forniscono un aspetto pulito e moderno e possono essere installati in qualsiasi stanza.
CONTRO:
- effetto decorativo ed estetico minimal;
- occorre creare più punti luce a soffitto per illuminare una stanza;
- maggiori costi d'installazione rispetto a un unica sorgente luminosa;
- maggiore richiesta di manutenzione a causa della quantità da installare;
- se installati in modo errato possono creare problemi di luminosità;
Il faretto è uno dei tipi di illuminazione più diffusi perché può essere utilizzato in molti modi e in qualsiasi stanza sia per zone residenziali che commerciali. I faretti hanno pro e contro quando si tratta di cartongesso per esterni. Uno dei vantaggi è che possono essere utilizzati come controsoffitto, il che renderà la tua stanza più alta e spaziosa. Tuttavia, se li usi come controsoffitto, dovrai fare alcuni lavori extra sulle pareti, come l'aggiunta di isolamento e cartongesso, prima di installarli.