
Sei alla ricerca di faretti da incasso per illuminare gli ambienti della tua casa o ti un attività commerciale? Allora sei nel posto giusto, in questa guida vogliamo offrire tutti i consigli utili per potere scegliere e acquistare in tutta sicurezza i faretti da incasso LED idonei alle tue esigenze.
Cosa sono i faretti da incasso e dove si utilizzano
I faretti da incasso LED per cartongesso sono apparecchi luminosi progettati per integrarsi direttamente con le superfici, offrendo un'illuminazione mirata o diffusa in base all'ottica del faretto. Sono disponibili in diverse dimensioni, e possono essere dotati di una sorgente luminosa LED integrata oppure di un attacco per lampadine LED intercambiabili, come le GU10 o GX53. I faretti a LED da incasso sono disponibili in varie tipologie di forme e materiali che devono rispettare dei rigorosi standard qualitativi e resistenza al calore, ma le più comuni sono il gesso e il metallo. I faretti vengono installati in strutture come soffitti in muratura, controsoffitti in cartongesso, pareti, pavimenti, mensole o pannelli in legno. Il montaggio può essere effettuato sia a filo superficie con effetto a scomparsa, oppure nella versione sporgente. L'incasso nel faretto a LED consente di nascondere alla vista la sua struttura, riuscendo a fornire un effetto discreto e minimalista sul tutto il soffitto.

Attenzione: i faretti non sono tutti uguali.
All'interno del nostro negozio capita spesso che i clienti ci chiedano perché il faretto da incasso LED da noi proposto, abbia un prezzo più alto rispetto a un modello visto su internet in uno dei più famosi marketplace. Durante la ricerca online, molti utenti trovano prodotti visivamente simili se non identici, ma con differenze di prezzo molto significative, e spinti da una facile convenienza, alcuni acquistano inconsapevolmente un prodotto pessimo e di scarsa qualità, privo di certificazioni e senza nessuna conformità alle normative vigenti in tema di sicurezza. Per dimostrare quando affermiamo in questo articolo, abbiamo acquistato da un noto Marketplace un faretto in gesso dal prezzo economico, per confrontarlo con un modello della stessa tipologia, ma del brand italiano Isyluce, offerto a un prezzo più elevato rapportato ad un alta qualità su tutte le parti del prodotto.

Caratteristiche e analisi sul faretto di gesso da incasso venduto sul Marketplace
- Scatola di cartone dallo spessore sottile, al suo interno il faretto non è bloccato per evitare che si possa muovere durante il trasporto, e l'imballo antiurto era minimo. La confezione è totalmente bianca, priva di indicazioni sul produttore, luogo di origine, certificazioni, istruzione di montaggio, codice EAN.
- All'interno della confezione non è presente il manuale di istruzioni/installazione
- Il portalampada incluso è di livello basico/economico, privo di certificazioni, antistrappo, copertura ignifuga sui fili;
- L'anello blocca lampadina incluso è della versione basica in metallo;
- Le alette in metallo sono realizzate in alluminio dallo spessore sottile, fornite separatamente e non integrate.

Caratteristiche e analisi sul faretto di gesso da incasso prodotto dal brand Isyluce
- Scatola di cartone dallo spessore robusto, al suo interno il faretto è bloccato da una sagoma di cartone, e l'imballo è perfettamente idoneo a sostenere urti durante il trasporto. La confezione ha in ogni lato inserite le indicazioni a norma che riguardano : il brand, la provenienza, le certificazioni, codice EAN, istruzioni di montaggio.
- All'interno della confezione è presente il manuale di istruzioni/installazione correlato dalle certificazioni del prodotto e tutti gli altri dati inerenti al produttore.
- Il portalampada incluso è di elevata qualità provvisto di certificazione, antistrappo, copertura ignifuga sui fili;
- L'anello blocca lampadina incluso è in materiale plastico trasparente flessibile per renderlo maggiormente invisibile;
- Le alette in metallo sono perfettamente integrate all'interno del gesso del faretto per renderlo pronto all'installazione.

Come scegliere un faretto da incasso giusto per ogni ambiente
Prima di acquistare un faretto per cartongesso è molto importante valutare le proprie esigenze d'illuminazione.
-
Quale estetica desidero per i faretti da incasso a soffitto?
Possono avere due diversi stili:
- A filo soffitto: detti anche a “scomparsa”solitamente in gesso. Si integrano perfettamente con il soffitto, donando un design e un estetica minimale. A installazione completata, sarà visibile solo il foro dove si trova la sorgente luminosa.
- Sporgenti con cornice a vista: spesso in metallo, coprirono il foro dove andrà incassato il faretto per cartongesso, donando un estetica più decorativa.
-
Meglio la lampadina a vista o coperta?
- A vista: in linea con il soffitto, offre la massima luminosità e apertura del fascio.
- Rientrata: lampadina sarà ad una maggiore profondità all'interno del foro, meno visibile, riduce l'abbagliamento ma con un fascio di luce più stretto.
- Con vetro coprente: utile per schermare la luce e occultare la lampadina, ma questo ne ridurrà la luminosità.
-
Profondità del controsoffitto
Verifica lo spazio disponibile tra l'interno del controsoffitto in cartongesso e il tetto. Ogni faretto da incasso per cartongesso ha una profondità d’incasso specifica: se è maggiore di quella disponibile all'interno del contrososoffitto, non potrà essere installato correttamente, e sarà necessario sostituirlo.
-
Luce diffusa o focalizzata?
É fondamentale scegliere la tipologia d'illuminazione che si desidera in ogni ambiente.- Diffusa: richiede un faretto da incasso con lampadina parallela al soffitto, un ottica ampia del fascio luminoso, generalmente superiore ai 100°.
- Focalizzata: a fascio stretto inferiore ai 60°, perfetti per illuminare zone precise come: un piano di lavoro o un oggetto specifico.
-
Qual è l'altezza del soffitto?
I grandi ambienti e i soffitti alti potrebbero richiedere dei faretti con una potenza luminosa maggiore in termini di lumen, o una maggiore quantità di punti luce per potere garantire un'illuminazione uniforme.
-
Portalampada VS LED integrato
- Con portalampada: collegati direttamente alla rete elettrica domestica, si avrà una maggiore flessibilità per la scelta della lampadina in termini di: potenza, colore e luce
- LED integrato: una lunga durata e design compatto, ma non è possibile modificare le caratteristiche tecniche come: colore luce, potenza, ottica. Possono avere un trasformatore integrato per un collegamento diretto alla rete elettrica o necessitare dell'acquisto di un trasformatore, che verrà scelto in base al tipo di collegamento che verrà effettuato in fase di installazione.
-
Classe di protezione IP
- Ambiente non soggetto a umidità: come un corridoio, cucina, soggiorno, o camera da letto, per i faretti da incasso sarà sufficiente una classe di protezione IP20.
- Ambiente umido: se i faretti saranno incassati nel controsoffitto del bagno, opta per una classe di isolamento IP44. Mentre se il faretto verrà installato vicino a una doccia o vasca da bagno, è consigliabile un grado di isolamento IP65.
-
Dimmerazione o smart?
- Controllo smart: potrai integrare i faretti con un sistema domotico “domestico” come assistenti vocali Alexa o Google Home, per potere gestire le luci in modo totalitario, variando il colore,luminosità, e creando degli scenari ad Hoc.
- Controllo tradizionale: scegli faretti dimmerabili o lampadine compatibili, per potere gestire l'intensità della luce tramite un interruttore dimmer da parete o un telecomando.
-
Temperatura di colore (Kelvin)
- La temperatura di colore della luce (espressa in Kelvin) determina l'atmosfera all'interno dell'ambiente.
- 2700K a 3000K: luce dalla tonalità calda e accogliente perfetta per illuminare camere da letto.
- 4000K: una luce naturale, vicina alla luce che abbiamo all'esterno, ideale per illuminare soggiorni e cucine.
Consiglio: evita di mixare tonalità diverse di Kelvin tra le stanze vicine: una coerenza cromatica migliora la percezione visiva e il comfort.
-
Perchè i faretti a LED rimangono accesi?
Quando i faretti rimangono accesi anche se l’interruttore a parete è spento, o iniziano a lampeggiare ripetutamente, è molto probabile che il faretto da incasso a LED abbia dei problemi. Questo può capitare se hai installato un trasformatore sbagliato, o se c'è stata una sovratensione all'interno dell'impianto. Queste problematiche potrebbero avere compromesso il funzionamento dei LED.
Come scegliere il numero e la potenza dei faretti da incasso
Per potere illuminare un ambiente in modo corretto con i faretti da incasso per cartongesso, bisogna tenere conto di diverse variabili come:
- L'altezza del soffitto
- La dimensione della stanza
- Il livello di illuminamento (lumen) desiderato in base alla tipologia dell'ambiente
- Colore delle superfici
Quanti faretti da incasso LED occorrono per illuminare una stanza?
Con una resa media di 500 lumen per faretto LED, occorrono per illuminare una stanza.
- Stanza piccola da 5 m² a 10 m²: tra 2 e 4 faretti
- Stanza media da 10 m² a 20 m²: tra 4 e 8 faretti
Come distanziare i faretti da incasso LED?
Per ottenere una corretta illuminazione i faretti da incasso devono essere distanziati in modo omogeneo per ottenere un luce uniforme. Questo viene principalmente determinato principalmente dall'ampiezza del fascio della sorgente luminosa. Ragionando in modo molto approssimativo, se vengono installati dei faretti con lampadine led tradizionale con un ottica del fascio luminoso che varia fra 100° e 120°, in un soffitto con altezza media di 280 cm, la distanza ottimale tra un faretto e l'altro sarà tra i 70 cm e 100 cm.