Orologi da parete moderni

Orologi da parete moderni
Collezioni 2025

Gli orologi da parete sono un'aggiunta decorativa e funzionale per qualsiasi ambiente della casa.
In questo catalogo abbiamo selezionato solo orologi belli e particolari, anche di grandi dimensioni, e realizzati da produttori Made in Italy che rispettano elevati standard qualitativi.

Prodotti : 1046
Prodotti : 1046
Prodotti : 1046
Ordina per

Prezzo

0 553

Outlet -60%

Complementi di arredo

Colori

Materiali

Forma



Orologi da parete design moderno Made in Italy

In una casa, un orologio da parete non serve solo a leggere l'ora, ma svolge un grande ruolo decorativo, riuscendo ad impreziosire l'arredamento di una stanza diventando protagonista dell'ambiente. All'interno di questo catalogo abbiamo selezionato solo gli orologi più belli, di design e Made in Italy.

Consigli per scegliere l'orologio da parete

Per la scelta di un orologio da parete bisogna considerare diversi aspetti che riguardano non solo l'aspetto estetico ma anche quello tecnico.

  • I materiali che compongono l'orologio sono fondamentali per comprenderne le qualità costruttiva. ANel nostro catalogo abbiamo selezionato solo produttori italiani che utilizzano uno di questi materiali o un mix di essi:

    Legno: MDF (media densità) e HDF (alta densità) sono varianti di legno di ottima qualità, utilizzata o per realizzare l'intero orologio o per la base che servirà ad alloggiare gli altri materiali. Questo materiale è molto robusto, e facile da lavorare e verniciare. Per la manutenzione basta pulirli con un panno asciutto solo per rimuovere la polvere, senza utilizzare prodotti aggressivi che potrebbero compromettere la verniciatura o alterare i colori.

    Metallo: Ferro o alluminio sono molto utilizzati per orologi dal design moderno, è un materiale facile da lavorare e modellare, in questo modo è possibile creare dei design originali e particolari per dare profondità agli orologi, un valore aggiunto rispetto al legno più tradizionale.

    Resina: Questo materiale di nuova concezione viene utilizzato dal 2023 anche nel settore degli orologi, versandola direttamente su una base di legno, effettuando successivamente anche delle decorazioni o applicazioni a rilievo. Mazzola Luce seleziona solo orologi realizzati in resina epossidica ad altissima trasparenza, arricchita con additivi schermanti contro i raggi UV. Queste particolari miscele garantiscono che i colori dell'orologio non cambino nel tempo. Per la pulizia basta utilizzare un pennello pulito per rimuovere la polvere superficiale o un panno leggermente umido per mettere in risalto la lucentezza.

    Vetro: un materiale che viene molto utilizzato in sovrapposizione al metallo, o per gli orologi di grandi dimensioni su supporti in legno con sovrapposizioni di vetro a specchio da 5mm con un' elevata capacità riflettente, prodotto in Belgio.

    Tessuto: viene utilizzato per realizzare degli orologi da parete a forma di quadro, dove il meccanismo e le lancette vengono applicati direttamente sulla stoffa del dipinto. Un modo diverso di concepire un orologio rispetto ai modelli tradizionali.

  • Le dimensioni di un orologio per parete sono molto importanti, perché devono essere proporzionati alla grandezza della parete dove verrà appeso. Le tendenze nel 2025 hanno mostrato un elevata richiesta di orologi di grandi dimensioni per grandi ambienti come il soggiorno e il salotto.

    Grandi orologi: Dalla forma rotonda o rettangolare, i grandi orologi svolgono la funzione di arredare una parete ampia del soggiorno o salotto, specialmente se collocato sopra un divano o una madia. Un bellissimo complemento d'arredamento che non svolge solo la funzione di mostrare l'ora, ma diventa protagonista dell'ambiente facendosi ammirare per la sua maestosità, sostituendo il quadro.

    Dimensioni: Gli orologi di grandi dimensioni hanno dimensioni comprese tra 80 cm e 120 cm, e il loro design è molto vasto perché ricopre sia le forme tondeggianti che quadrate, e disposti sia in verticale che orizzontale.

    Ambienti piccoli: Per ambienti come la cucina o l'ingresso, sono richieste dimensioni più piccole di 60cm, ma è importante ricordare che la dimensione dell'orologio deve essere proporzionata alla dimensione della parete, perchè un orologio troppo piccolo su una parete troppo grande non riuscirà a farsi notare.


Orologio a Pendolo: non esistono solo gli orologi da muro tradizionali ma anche quelli a pendolo moderni, caratterizzati dall'oscillazione silenziosa di un elemento di design. Il design di questi orologi si è evoluto con forme e colori più innovativi e decorativi per le stanze, sostituendo i vecchi meccanismi rumorosi con carillon con soluzioni moderne e più silenziose.

Orologi da parete personalizzati:

La qualità costruttiva: Nel panorama web è possibile visionare migliaia di tipologie di orologi da parete, ma è fondamentale verificare la provenienzadel prodotto e la qualità costruttiva. Uno dei principali errori che si fanno quando si deve acquistare un orologio da parete è giudicarlo solo in base a una foto, ma le insidie che si celano sono veramente molte. I nostri orologi sono tutti Made in Italy, lavorati in modo artigianale e costruiti con materiali di pregio. I meccanismi utilizzati sono in molti casi della Contini Firenze, che garantiscono precisione, longevità nel funzionamento e silenziosità. Proprio per questo motivo offriamo una garanzia gratuita di 5 anni su tutti i nostri orologi da parete presenti nel nostro catalogo. Acquistare un orologio realizzato con cura artigianale è la migliore garanzia che potrete avere per un orologio preciso e durevole nel tempo.

Come installare un orologio a parete:

Per installare un orologio di piccole dimensioni occorre seguire pochi passaggi:

  • 1) Verifica della parete dove volete posizionare l'orologio, che dovrà essere possibilmente in cemento specialmente per i modelli di grandi dimensioni;

  • 2) Scegliere dove appendere l'orologio: verificando la distanza dal pavimento e dalle pareti laterali. Se dovesse essere posizionato dietro qualche elemento d'arredo verificare la corretta altezza per evitare che l'orologio a parete venga parzialmente coperto. L'altezza di posizionamento dovrà essere adeguata per una corretta visione dell'ora, quindi si consiglia tra i 160-200 cm da terra. Se optate per un orologio verticale potrebbe essere necessario posizionarlo ad un altezza maggiore, ma dipende dall'altezza dell'orologio.

  • 3) Accessori: munirsi di chiodi in acciaio lunghi e martello per fissare orologi di piccole dimensioni. Per orologi di grandi dimensioni occorre utilizzare viti e tasselli ad espansione per potere supportare il carico del peso in base al modello scelto. Per le pareti in cartongesso occorre munirsi di appositi tasselli a farfalla.

  • 4) Munirsi di batterie stilo: modello AA se non vengono fornite con l'orologio, e verificare la polarità specificata all'interno del meccanismo dell'orologio.

FAQ e problemi comuni con gli orologi da parete – Consigli pratici

L'orologio ritarda,si blocca o va a scatti: prima di contattare il rivenditore e richiedere un' assistenza o una sostituzione, devi sapere che questo problema può dipendere da alcuni semplici fattori che puoi verificare tu stesso.

  • Cambia la batteria accertandoti che sia perfettamente carica, perché accade molto spesso che una batteria scarica o di scarsa qualità generi questo problema;

  • Verifica che le lancette non si tocchino o si sfiorino tra loro, perché questo è molto frequente che capiti durante l'imballaggio o il trasporto, ma anche mentre si effettua una normale pulizia. Per verificarlo posizionate le lancette in modo parallelo, ad esempio spostandole entrambe sulle ore 12:00 utilizzando la rotellina del meccanismo e non a mano direttamente sulle lancette. Se dovessero toccarsi, basterà allargarle leggermente in modo manuale, Ma se la lancetta dovesse essere particolarmente piegata o danneggiata potrete chiederne la sostituzione.

    Una delle due lancette è ferma o si muove in senso antiorario: Nei grandi orologi dove le lancette sono molto lunghe, e a volte questo può comportare qualche piccolo malfunzionamento bloccando una delle due. In questi casi consigliamo di verificare che entrambe le lancette siano perfettamente fissate al perno del meccanismo dell'orologio, perché una delle due potrebbe essersi allentata. Se così fosse basta premere leggermente verso il perno e verificare se si sente il “click” che conferma il blocco. Se ancora non avete risolto la procedura richiesta potrebbe essere più complessa, ed è meglio interfacciarsi con il rivenditore o il produttore per avere maggiori specifiche e un assistenza personalizzata per risolvere il problema.