Plafoniere da cucina

prezzi e offerte online

Come illuminare una cucina con le plafoniere

La cucina rispetto ad altri spazi della casa, essendo uno degli ambienti più vissuti nel quotidiano, ha delle caratteristiche e necessità diverse d'illuminazione. In questa pagina troverai suggerimenti utili per l'illuminazione di una cucina con plafoniere e lampade da soffitto.

Prodotti : 1198
Prodotti : 1198
Prodotti : 1198
Ordina per
Già filtrati
Cucina

Prezzo

0 10

Outlet -60%

Tipologie prodotti da interno

Colore Luce Led-CRI

Ambiente

Colori

Da Incasso

Dimmerabile

Flusso luminoso-Lumen

Luce orientabile

Materiali

Numero Luci

Sorgente luminosa

Stile

Tipologia accensione

Forma

Classificazione IP

Tensione

Brand

Classe energetica

Le plafoniere sono perfette per un'illuminazione del soffitto o focalizzata in cucina. All'interno del nostro catalogo sono disponibili modelli in tante varianti tecniche per adattarsi a molteplici esigenze. Questi sono alcuni dei vantaggi:

  • Disponibili in qualsiasi stile, forma e dimensione;
  • Perfette per soffitti bassi o a mansarda;
  • Con portalampada o sorgente a LED integrata a basso consumo;
  • E' possibile dimmerare la luce;
  • Funzioni smart per il controllo a distanza;
  • Prezzi per tutte le tasche;
  • Facilità di installazione e manutenzione minima.

Dove installare la plafoniera in cucina

Per la progettazione illuminotecnica in cucina è importante valutare dove installare la plafoniera, e se è possibile predisporre uno o più punti luce, in funzione delle vostre necessità. Avendo a disposizione un budget più ampio, è possibile predisporre più punti luce a soffitto, per potere ottenere un'illuminazione articolata, così da coprire tutte le zone della cucina. Quando si prende un appartamento in affitto, o si deve illuminare una cucina in una casa vacanze, o con un budget a disposizione ridotto in questi casi, si sceglie un unico punto luce al centro della cucina, questo per ottenere un'illuminazione omogenea e diffusa. Il punto luce centrale per una plafoniera in cucina è fondamentale, perché consentirà un'illuminazione di tutta la superficie utile, senza creare zone d'ombra.

Se è presente un tavolo in cucina, non è indispensabile posizionare la plafoniera sopra di esso, come avviene generalmente con un lampadario o una sospensione. Se il budget a vostra disposizione può consentire qualche punto luce in più, o se la cucina è di grandi dimensioni, è consigliabile predisporne anche sopra l'isola o penisola, per valorizzare i piani di lavoro.

Come accostare la plafoniera allo stile e design della cucina

In una cucina non è importante solo garantire una corretta illuminazione, ma è molto importante valutare tutti gli aspetti. La plafoniera svolge anche la funzione di complemento d'arredo e deve uniformarsi perfettamente con lo stile, il design e i materiali dei mobili presenti.

Gli stili e le tendenze di design che riguardano i mobili di una cucina sono molteplici, dal moderno al minimalista, allo stile classico e rustico fino ad arrivare a quello industriale. In ogni caso, qualsiasi sia lo lo stile scelto per la cucina, è fondamentale selezionare una plafoniera che ne richiami il colore, lo stile e la forma, così da mantenere una coerenza visiva tra illuminazione e arredamento per un perfetto abbinamento. Quando un cliente ci chiede dei consigli estetici per la scelta della plafoniera coordinata da inserire in cucina, noi suggeriamo esclusivamente delle plafoniere realizzate con materiali che richiamino almeno un dettaglio dei mobili o dell'arredamento in cucina, come le ante, o il piano o il tavolo, così da creare un accostamento visivo armonioso.

Le dimensioni di una plafoniera sono molto importanti, perché devono essere proporzionate con la superficie della cucina. Elementi in cucina come: strutture sporgenti dal soffitto o una cappa aspirante, possono ridurre la superficie visibile a soffitto, creando delle “sezioni” visive separate. In questi casi consigliamo sempre di scegliere la dimensione della plafoniera in base alla superficie utile del soffitto al netto di queste parti sporgenti.

Quanti lumen deve avere una plafoniera per cucina?

Usa i nostri moduli per calcolare facilmente i lumen ideali per la tua cucina.

I lumen sono un valore numerico che ci aiuta a comprendere il flusso o intensità luminosa emessa dalla sorgente in qualsiasi direzione. Questo valore è sempre indicato nelle schede prodotto delle plafoniere LED da cucina o sulle lampadine LED. Diffidate da guide generiche con consigli puramente indicativi, perché ogni ambiente ha esigenze diverse. Per calcolare la quantità di lumen necessari per illuminare la cucina in modo diretto e omogeneo, è importante considerare:

  • Superficie della cucina (in metri quadrati);
  • Colore delle superfici dei mobili, del pavimento e delle pareti.

Considerando che la maggior parte delle plafoniere emette una luce diffusa, non andremo a calcolare la quantità si lumen specifici per ogni zona della cucina. All'interno di ogni scheda prodotto dotata di fonte luminosa, troverai due moduli automatizzati. Inserendo pochi dati, potrai calcolare:

  • Da mq a lumen: inserisci la superficie e il colore delle superfici per ottenere il numero indicativo dei lumen necessari;
  • Da lumen a mq: immetti i lumen indicati nella scheda prodotto e visualizzerai i mq che potrai illuminare.

Per la cucina meglio una plafoniera a luce calda, neutra o fredda?

Il colore della luce emessa nelle plafoniere per cucina è espresso in gradi Kelvin, Questo valore numerico varia da 2700K/3200K per la luce con tonalità calda/bianco calda, 4000K neutra o naturale, fino a quelle con tonalità più bianche 5000K A 6500K luce fredda. Il colore della luce influisce non solo sulla percezione visiva all'interno della stanza, dei mobili, e persino degli alimenti che cuciniamo. Una luce calda metterà in risalto i colori dei materiali naturali come il legno, mentre una luce fredda potrà essere idonea ad illuminare superfici come il metallo. Le plafoniere con luce tricolor o CCT, sono dotate con più colorazioni di luce, selezionabili in fase di installazione tramite una semplice clip. Queste nuove plafoniere per cucina offrono dei pro e dei contro:

  • Pro: versatilità nella scelta del colore luce (kelvin) in modo semplice in fase di installazione;
  • Contro: una minore resa effettiva luminosa.

Funzioni utili per le plafoniere da cucina

Quando si deve scegliere una plafoniera per illuminare la cucina, non bisogna guardare solo estetica e luminosità, ma è importante valutare anche le funzionalità extra, che ci aiuteranno in ad adattare la luce ai diversi momenti della giornata. Ecco alcune caratteristiche tecniche utili in dotazione con le plafoniere:

  • Dimmer integrato: offre la possibilità di potere variare la luminosità tramite un semplice pulsante da parete o tramite telecomando o controlli a distanza. Questo vi offrirà di modulare la potenza della luce in base alle vostre esigenze, ad esempio:
    • Per la preparazione dei cibi potrete impostare la luminosità massima;
    • Durante i pasti o i momenti di conversazione, un'intensità più bassa aiuterà a creare un'atmosfera rilassante.
  • Controllo smart a distanza: tramite app, controlli vocali, telecomando: tutte queste modalità sono perfette per avere maggiore comodità e controllo sulle personalizzazione degli scenari di luce, accensione e spegnimento;
  • LED CCT: potere scegliere fra diverse tonalità di luce Kelvin preimpostate dal produttore.