Il mercato proprio per far fronte alle sempre più abbondanti richieste ha dato largo spazio alla creatività e ormai quando si parla d'illuminazione da interni si pensa anche alle plafoniere LED dal design ultrasottile e ricercato. Purtroppo proprio l’abbondanza di diversi modelli di plafoniere led mette in confusione ma di seguito indicheremo degli elementi e delle caratteristiche tecniche da tenere in considerazione quando si valuta di acquistare una plafoniera a soffitto con circuito led integrato. Per aiutarvi il team Mazzola Luce ha accuratamente selezionato una vasta gamma di prodotti ideali per l’illuminazione delle abitazioni ma anche attività commerciali e strutture ricettive arredati in stile contemporaneo e hi-tech. Le plafoniere LED dalle forme più ricercate e stravaganti a quelle più minimale sono diventate dei complementi d’arredo a tutti gli effetti: se da un lato illuminano gli ambienti interni, dall'altro arredano grazie al design innovativo e di tendenza, senza obbligatoriamente avere costi proibitivi o per forza affidarsi a grandi marchi.
Ecco perché affidarsi a Mazzola Luce che, grazie alla propria esperienza acquisita nel campo dell’illuminazione, riesce a offrire solo le plafoniere a led con un ottimo rapporto qualità prezzo, dall’alto gusto estetico di design. Inoltre grazie al nuovo metodo di pagamento Scalapay puoi pagare in tre comode rate senza interessi né costi aggiuntivi.
É possibile sceglierle in base al colore della luce?
Il colore della luce del led può essere scelto in fase di acquisto della plafoniera, questo che sia un modello con lampadine intercambiabili o con illuminazione a luce led integrata. Il colore o tonalità di luce delle sorgenti led viene specificato con il dato “Kelvin “, che è sempre presente all'interno di ogni scheda prodotto, e può variare generalmente da un minimo di 2700k che intende un colore di luce calda, a 3000k bianco/calda (la più diffusa e utilizzata) a 4000k bianco naturale o nelle versioni a luce fredda da 5000k a 6500k, o nelle versioni “RGB DIMMERABILI “dove è possibile scegliere la tonalità preferita anche con telecomando.
Quanto durano il LED nella plafoniera?
Le sorgenti led delle plafoniere hanno una durata variabile che generalmente oscilla tra le 20.000 e le 40.000 ore (circa 10 anni), però bisogna prendere questo dato con le “pinze "perché i test effettuati dai produttori sono da intendersi con tensione continua (quindi senza particolari sbalzi) e senza stress che riguardano l'accensione o lo spegnimento delle plafoniere, proprio per questo molti produttori indicano anche questo dato all'interno delle schede tecniche.
Cosa fare se la plafoniera si guasta?
In caso di guasto occorre sempre rivolgersi o al proprio rivenditore o alla casa madre per seguire le istruzioni del caso, ricordando che tutti i prodotti elettronici venduti in Italia godono di una garanzia di 2 anni, mentre in caso di acquisto con partita Iva la legge indica solo un anno di garanzia. Se la vostra plafoniera Led gode ancora della garanzia di 5 anni offerta da Mazzola Luce, allora non dovrete preoccuparvi. Basterà innanzitutto inviare una mail ad assistenzatecnica@mazzolaluce.com e riceverete un rapido riscontro dai nostri operatori.
Si può riparare?
Per potere rispondere alla domanda se è possibile riparare le plafoniere led bisogna specificare che ci sono due diverse tipologie di prodotto. Le plafoniere led possono essere concepite in due diversi modi:
- con driver interni e circuiti led integrati;
- con tradizionali lampadine led per portalampada di diversa tipologia come E27, E14, GX53, G9, GU10, e così via.
Se si dovesse guastare la versione con luce led integrata la causa può essere:
- si è guastato il driver/trasformatore, e questo può essere sostituito facilmente essendo di piccole dimensioni e di facile installazione;
- si è guastata la sorgente led integrata, e in questo caso se il prodotto è in garanzia seguirà il percorso di assistenza come per qualsiasi prodotto elettronico che avete in casa, seguendo le istruzioni fornite dal rivenditore o dalla casa madre.
Cosa è il LED e quali benefici comporta?
Il LED (acronimo per diodi a emissione luminosa) fu sviluppato nei primi anni ‘60 ed era di colore rosso, ma bisognerà attendere gli anni 2000 per avere le diverse varianti di colore attualmente presenti in mercato. Rispetto ai suoi predecessori, la durata del LED, basandosi su semiconduttori, è decisamente più lunga e i consumi molto più contenuti a parità di emissione luminosa espressa in Lumen.
Ecco i vantaggi del LED:
- lunga durata di funzionamento;
- costi di manutenzione ridotti;
- alto rendimento
- luce priva di componenti IR e UV e assenza di mercurio;
- minore calore prodotto e rispetto per l'ambiente;
- possibilità di regolare l'intensità luminosa (solo sui modelli dimmerabili).

Come scegliere una plafoniera LED da soffitto?
Molte delle plafoniere led presenti in questa sezione sono state realizzate con un design particolarmente sottile e offrono principalmente una luce diretta verso il basso, consentendo d'illuminare uniformemente l'ambiente sia domestico (salone, soggiorno, sala da pranzo, cameretta, camera da letto, cucina), ufficio e studio o anche strutture alberghiere e negozi commerciali. Scegliamo per i vostri acquisti solo plafoniere LED con alti standard qualitativi e il migliore rapporto qualità prezzo, proponendo solo lampade da soffitto dal design innovativo ideati da produttori affidabili, sinonimo di garanzia e assistenza nel tempo. Per grandi ambienti si consigliano plafoniere LED con circa 3000/4000 lumen proprio per illuminare adeguatamente l’intero ambiente, evitando zone buie.
