Le sorgenti luminose nelle plafoniere hanno subito un graduale salto evolutivo negli ultimi 50 anni, condizionando notevolmente anche il design e le funzionalità. In origine si potevano inserire nelle plafoniere solamente lampadine a: incandescenza, fluorescenza o alogene. Queste ormai obsolete sorgenti luminose sono andate in disuso, venendo sostituite dalle lampadine LED, o dai chip a LED integrate nelle plafoniere.
Le plafoniere LED non sono tutte dimmerabili: ecco perché
Ogni plafoniera presenta caratteristiche specifiche. Quando compare nelle specifiche tecniche il termine “dimmerabile”, significa che è possibile regolare l'intensità luminosa. Tuttavia, non tutte le plafoniere LED possono essere con luce regolabile: questo dipende se al loro interno è presente un trasformatore predisposto per questa funzionalità. In assenza del driver dimmerabile non è possibile potere la regolazione della l'intensità della luce nella plafoniera LED. Per chi volesse modificare la plafoniera LED non dimmerabile, noi sconsigliamo l'acquisto di dispositivi ausiliari o di effettuare la sostituzione del trasformatore, così da non invalidare la garanzia del prodotto. Negli ultimi anni, l'evoluzione della tecnologia nelle plafoniere a LED integrato, ha reso possibile non solo variare l'intensità luminosa, ma anche cambiare il colore della luce. Questa funzione è disponibile sia nelle plafoniere LED RGB, dove è possibile variare il colore della luce tra milioni di combinazioni di colori, a quella CCT, in cui il produttore preimposta delle determinate temperature di colore regolabile “indicate in Kelvin”, che è possibile variare durante l'installazione. La gestione della dimmerabilità nelle plafoniere LED può essere gestita in modo semplice e comodo tramite:
- “telecomando;”
- “interruttore dimmer da parete;”
- “interruttore tradizionale (nelle plafoniere con step preimpostati di intensità);”
- “App e comandi vocali (per plafoniere smart).”
Scopri quanti lumen servono per illuminare una stanza con plafoniere LED
I lumen, che vengono indicati all'interno delle schede prodotto a LED, rappresentano il flusso luminoso della sorgente in ogni direzione. Con i nostri moduli interattivi puoi calcolare in pochi click i lumen necessari per illuminare correttamente la tua stanza con una plafoniera LED. Puoi scegliere tra due modalità di calcolo:
- Da metri quadri a lumen, se vuoi sapere quanti lumen ti servono in base alla superficie da illuminare;
- Da lumen a metri quadri, se hai già scelto la plafoniera LED e vuoi verificare quanto spazio può coprire.
Se hai già selezionato una o più plafoniere a luce LED integrata, puoi verificare quanti metri quadri riesce ad illuminare. Visualizza all'interno della scheda prodotto i lumen indicati, e inseriscili nel modulo, inserendo anche l'ambiente e colore delle superfici per ottenere un calcolo orientativo.
CRI “indice di resa cromatica” nelle plafoniere LED
Nelle plafoniere a luce LED decorative per interni, è possibile trovare il dato del CRI (indice di resa cromata). Per chi non è un professionista o non conosce bene questi termini, per spiegarlo in modo molto semplice, il valore numerico fa comprendere in che modo la luce artificiale della sorgente luminosa potrà influire sull'effettivo colore reale dell'oggetto o ambiente illuminato. Per un uso domestico un CRI che oscilla tra 80 e 85, è sufficiente perché assicura una buona resa cromatica. Nelle plafoniere LED ad uso interno decorativo, questo dato generalmente non viene riportato dai produttori, ma solo per prodotti più professionali, dove una plafoniera LED può avere anche un CRI pari o superiore a 90.
Acquisto una Plafoniera a LED integrato o con lampadine LED?
Quando si devono illuminare le stanze e si scelgono delle plafoniere, il primo dilemma che ha l'utente è se scegliere un modello di nuova generazione con LED integrato, o una plafoniera da soffitto tradizionale con portalampada per lampadine LED sostituibili.
Entrambe le scelte sono valide, l'ago della bilancia è dettato dalle necessità del cliente.
Plafoniere a LED integrato
Possono godere di un design originale e moderno, con forme geometriche e particolari o con spessori molto ridotti. Tutto questo grazie alla tecnologia LED che riduce sensibilmente lo spazio della sorgente luminosa all'interno della plafoniera, fornendo maggiore versatilità ai designer che le progettano. Oltre a questo possono godere di funzionalità incorporate come: dimmerabilità, controllo smart, variazione colore della luce. Di contro occorre tenere in considerazione che stiamo parlando di prodotti elettrici, che in caso di guasto potrebbero richiedere una maggiore manutenzione nel tempo, come la sostituzione di un driver o trasformatore, o l'usura dei LED che potrebbero portare ad una riduzione dell'intensità luminosa.
Plafoniere con portalampada
È possibile inserire a proprio piacimento lampadine LED intercambiabili, attenendosi sempre alle specifiche tecniche indicate dal produttore. In questo modo sarà possibile personalizzare il colore della luce, potenza luminosa e dimmerabilità. La manutenzione è minima in caso di guasto o sostituzione delle lampadine. I contro di questi modelli sono le dimensioni maggiori per potere contenere al loro interno le lampade, questo influisce notevolmente sul design della plafoniera.
Quanto durano i LED nelle plafoniere?
La durata dei LED di un prodotto d'illuminazione può essere presente o specificato sia all'esterno della confezione che all'interno del manuale tecnico, o all'interno di qualsiasi scheda prodotto all'interno del nostro sito. Questo dato varia sulla base delle specifiche tecniche indicate dal produttore del corpo illuminante led, e vengono indicate in:
- ore di utilizzo continuo (test di laboratorio) generalmente non sono inferiori a 20.000 ore
- ore di utilizzo domestico che comprende lo stress della accensione e dello spegnimento alternato.
Un'altra specifica che comprende la vita in ore del LED all'interno di una plafoniera è basata sul corretto funzionamento del trasformatore al suo interno che è fondamentale affinché il led possa funzionare. Anche quest'ultimo elemento può ovviamente guastarsi, e può essere generalmente sostituito facilmente senza dovere rispedire il prodotto in assistenza. Nell'arco del tempo e per tutto il funzionamento il led luminoso tenderà a “deteriorarsi “per usura, quindi in modo molto graduale perderà di intensità luminosa negli anni in base all'utilizzo. Un parametro indicativo per la durata del led può essere il seguente:
- durata stimata 30.000 ore corrisponde a circa 4 anni di utilizzo continuo per 24h al giorno, ma tenendo in considerazione per un uso domestico, viene utilizzato per qualche ora al giorno, la vita media di almeno 10 anni per un uso tradizionale. Bisogna tenere in considerazione che a differenza delle sorgenti luminose tradizionali i led tendono a perdere nel tempo circa il 30% della loro capacità luminosa.
- La vita media in ore dei circuiti delle plafoniere LED dipende da diversi fattori come: la corretta dissipazione del calore, lo stress elettrico causato da accensioni e spegnimenti continui o da sbalzi della linea elettrica, o da una non corretta tensione continua nel proprio impianto, errata associazione del driver per la sua alimentazione.
Come riparare una plafoniera con LED integrato?
Attualmente, per la maggior parte delle plafoniere LED da noi conosciute, non è possibile che l’utente possa autonomamente riparare o sostituire i circuiti LED integrati. Come accade per altri dispositivi elettronici, è necessario inviare il prodotto al produttore o al rivenditore per usufruire dell’assistenza in garanzia, durante la quale verrà verificata la natura del guasto ed effettuata l’eventuale riparazione o sostituzione del componente.
I moderni sistemi di illuminazione con LED integrato sono generalmente composti da due componenti distinti: il trasformatore e il circuito LED. Il trasformatore rappresenta spesso la principale causa di malfunzionamento e può essere facilmente sostituito da un elettricista qualificato, in quanto più accessibile e reperibile.
È importante sottolineare che i prodotti LED di buona o ottima qualità difficilmente presentano guasti prima delle 25.000 ore di utilizzo. Per quanto riguarda la nostra esperienza, la casistica dei guasti è attualmente molto bassa.
Fino al 2022, la maggior parte dei prodotti di illuminazione decorativa o tecnica con sorgente LED integrata non consente la sostituzione della sorgente luminosa come avviene con le comuni lampadine. Ma dal 2024 i nuovi modelli offrono questa possibilità, potendo sostituire i componendi LED in modo autonomo o tramite un professionista.