Faretti LED

prezzi e offerte online

Prodotti in categoria: 518

Come Scegliere i Migliori Faretti LED per la Tua Casa

Esplora la nostra vasta gamma di fari LED, disponibili sia con illuminazione integrata che con lampadine intercambiabili, perfetti per ogni esigenza.

Categorie suggerite

Categorie suggerite

Ordina per
per pagina

Utilizza i filtri

Filtra i prodotti

Da Incasso

Dimmerabile

Luce orientabile

Classe energetica

Guida alle Caratteristiche Tecniche dei Faretti LED.

Questi dispositivi luminosi si distinguono per diverse e ben precise caratteristiche, qui elencheremo solo quelle più rilevanti: 

Tensioni di funzionamento:

  • Tra i 220/240V dove non è necessario acquistare separatamente accessori come trasformatori.
  • Tra 12-24-48 VDC che richiedono driver supplementari che serviranno a convertire la tensione di rete domestica a quella necessaria al faretto LED.

Sorgente luminosa:

  • Faretti con LED integrato: dove la sorgente luminosa è già inserita all'interno del faretto con delle caratteristiche ben precise che non possono essere cambiate come: potenza, tensione, colore luce, ottica.
  • Faretti con porta lampadina: in questo caso l'utente potrà inserire la lampadina LED che riterrà più opportuna per le proprie esigenze, e sarà più agevolato nella manutenzione del faretto.


CRI "indice di resa cromatica"

Il termine "CRI" che troverete all'interno delle specifiche tecniche dei faretti LED sta per Indice di Resa Cromatica, una misura che valuta la capacità di una fonte luminosa di riprodurre fedelmente i colori degli oggetti illuminati rispetto a una fonte di luce ideale, come la luce solare diretta. Il CRI è espresso con un valore numerico che va da 0 a 100. Le sorgenti luminose LED con un CRI elevato sono essenziali per applicazioni in cui è cruciale la percezione accurata dei colori, come nei negozi di abbigliamento, gallerie d'arte e ospedali. Un indice di resa cromatica alto garantisce che i colori appaiano più naturali e vivaci, migliorando così l'ambiente e l'esperienza visiva complessiva.

I Lumen nei faretti a LED

I lumen sono un'unità di misura che indica la quantità totale di luce visibile emessa da una sorgente luminosa, come una lampada LED. In pratica, i lumen ti dicono quanto è effettivamente "luminosa" una lampada o un faretto LED, quindi più lumen significa una luce più brillante.

Acquistare un faretto a LED con porta lampadina o a luce LED integrata

Una delle domande che vengono poste maggiormente è proprio quella della scelta tra le due diverse tipologie di faretti LED. La risposta dipende dalle disponibilità economiche del cliente e dalle sue "necessità luminose". Bisogna tenere in considerazione che generalmente dei faretti a luce LED integrata sono dei dispositivi illuminanti con delle prestazioni migliori rispetto ai modelli con porta lampadina ecco alcune differenze, pro e contro.

Faretti LED integrato:

I pro: Questi dispositivi hanno dei vantaggi e delle performance sicuramente migliori rispetto a un faretto analogo dove è possibile inserire una lampadina. Le differenze si avvertono generalmente in un migliore rapporto di efficienza energetica tra lumen sviluppati e watt utilizzati. Anche le ottiche utilizzate sono più precise e performanti rispetto a quelle delle tradizionali e più economiche lampadine. Da non sottovalutare anche la qualità della luce espressa in "CRI", che è da tenere in considerazione, perché questo dato sarà fondamentale per non alterare l'effettivo colore illuminato dalla sorgente luminosa.

I contro: Il prezzo è certamente più elevato rispetto ai tradizionali faretti con lampadina. Anche la manutenzione può risultare più complessa, visto che non tutti i LED di questi faretti possono essere sostituiti direttamente dal cliente, ma occorre l'intervento di un elettricista qualificato, e questo comporta maggiori costi di manutenzione. Questi faretti LED sono già realizzati con delle potenze, tensioni di funzionamento, colore luce e ottiche prestabilite che non possono essere variate in un secondo momento.

Faretti con lampadine LED intercambiabili:

I pro: Il prezzo è nettamente più basso rispetto ai modelli a LED integrato, dove comunque dovremo aggiungere il costo della lampadina da acquistare separatamente. Versatilità nella scelta sia iniziale che futura della sorgente luminosa, perché essendo una lampadina potrete variarla in qualsiasi momento, scegliendo potenza, colore luce, ottica o dimmerabilità. Facile manutenzione nel tempo e costi ridotti che non richiedono elettricisti o installatori, trattandosi di comuni lampadine reperibili ovunque.

I contro: La qualità della luce emessa, il rapporto lumen watt, oltre alle particolari ottiche dei fasci luminosi.

Istruzioni per l'Installazione dei Faretti LED

Installare faretti a LED è spesso un'operazione semplice che molti possono gestire autonomamente. Che si tratti di fissarli a soffitto o a parete, è essenziale seguire le indicazioni del produttore per un montaggio sicuro e funzionale.

Durata Reale dei Faretti LED.

Questi faretti sono progettati per durare estremamente a lungo, spesso oltre le 50.000 ore. La loro longevità può variare a seconda della qualità e dell'intensità d'uso, ma generalmente superano le prestazioni delle soluzioni di illuminazione tradizionali.

Scegliere la Temperatura di Colore dei Faretti LED.

La temperatura del colore influisce sull'atmosfera degli spazi. Le opzioni spaziano dai toni caldi, che creano ambienti accoglienti, ai toni freddi, ideali per spazi di lavoro o ambienti che richiedono una maggiore concentrazione. Valuta la scelta del colore in base all'uso specifico e alle preferenze personali.

Come sostituire una lampadina da un faretto LED.

Sostituire una lampadina da un faretto a LED è un processo semplice e sicuro. Segui questi passaggi:

  1. Spegnere l'alimentazione: Assicurati di spegnere l'interruttore della luce e, se possibile, l'interruttore principale per maggiore sicurezza.
  2. Rimuovere la molla se presente e la vecchia lampadina: Utilizza una scala per raggiungere il faretto. Affidati alle istruzioni del produttore per rimuovere la lampadina, e la molla generalmente si estrae con la punta di un semplice cacciavite. Per rimuovere la lampadina con attacco GU10, basta ruotarla in senso antiorario.
  3. Inserire la nuova lampadina e inserisci nuovamente la molla: Prendi la nuova lampadina LED e inseriscila nel portalampada, ruotandola in senso orario fino a quando non è saldamente fissata, subito dopo inserisci nuovamente la molla reggi lampadina piegandola leggermente per inserirla sopra la lampadina stessa.
  4. Riaccendere l'alimentazione: Una volta inserita la nuova lampadina, riaccendi l'interruttore principale e quello della luce.

Quanti lumen occorrono per illuminare un mq.

  • Le cucine richiedono un'illuminazione chiara e diretta per le mansioni di cottura e preparazione. Si raccomandano 300-400 lumen per metro quadrato. È consigliabile aumentare l'illuminazione sopra le aree di lavoro con faretti o luci sotto gli armadietti.
  • In uno spazio di lavoro, una buona illuminazione può ridurre l'affaticamento degli occhi e aumentare la produttività. Per gli uffici, si suggeriscono 400-500 lumen per metro quadrato, con aggiunta di lampade da scrivania o di lettura per aumentare l'intensità luminosa nei punti necessari.
  • I salotti, usati per relax e intrattenimento, richiedono un'illuminazione più soffusa rispetto agli spazi di lavoro. Per questi ambienti, 200-300 lumen per metro quadrato sono generalmente sufficienti. Considera luci aggiuntive come lampade da terra o da tavolo per creare un'atmosfera accogliente.
  • Per i bagni, dove le attività includono la cura personale, è importante avere una buona illuminazione. Si raccomandano 300-400 lumen per metro quadrato, con l'aggiunta di luci per specchio per evitare ombre durante l'applicazione di trucchi o la rasatura.
  • Le camere da letto richiedono un'illuminazione rilassante, con 200-300 lumen per metro quadrato. Lampade da comodino o faretti direzionabili possono aggiungere funzionalità per la lettura notturna senza disturbare il partner.

Per un migliore approfondimento per comprendere quanti lumen occorrono per illuminare correttamente i vostri ambienti o stanza potrete consultare la nostra Guida di illuminazione lumen watt.

Considerazioni Aggiuntive

  • Altezza del Soffitto: Più alto è il soffitto, maggiore deve essere la potenza luminosa per coprire l'intera area efficacemente.
  • Colori delle Pareti: Pareti scure assorbono più luce, quindi potrebbe essere necessario aumentare i lumen in ambienti con tonalità più scure.
  • Tipi di Lampada: Le lampadine LED sono più efficienti e forniscono più lumen per watt rispetto alle lampadine tradizionali, permettendo un risparmio energetico con una luce efficace.

Domande Frequenti - FAQ

Cosa valutare nella scelta di un faretto LED?

Considera l'efficienza energetica e la durata della sorgente luminosa come fattori principali. I faretti LED riducono significativamente i costi energetici e necessitano di meno manutenzione rispetto alle alternative tradizionali. Sono disponibili in molteplici forme e colori, rendendoli adatti a diversi ambienti e stili decorativi. I modelli generalmente variano da spot singoli da soffitto a quelli multi lampadina con binari o a cestello porta faretti LED.

A cosa corrispondono in LED 50W di una lampadina alogena?

Una lampadina alogena da 50W corrisponde a un faretto LED da circa 5-7W. Questa differenza è dovuta all'efficienza superiore dei LED nel convertire l'energia elettrica in luce. Mentre una lampadina alogena da 50W produce circa 450-500 lumen, un faretto LED da 5-7W offre la stessa luminosità con un consumo energetico significativamente inferiore.

Esempio Pratico
Se sostituisci una lampadina alogena da 50W con un faretto LED da 5-7W, otterrai la stessa intensità luminosa, ma con un notevole risparmio energetico. Questo si traduce in costi di elettricità più bassi e un minore impatto ambientale grazie alla riduzione delle emissioni di CO2.

Cosa vuole dire "dimmerabile"?

"Dimmerabile" significa che un faretto LED può essere regolato in intensità luminosa. Con un faretto dimmerabile, puoi aumentare o diminuire la luminosità a seconda delle necessità, creando l'atmosfera desiderata. Questa caratteristica è utile per risparmiare energia e prolungare la vita della lampadina, oltre a fornire flessibilità nell'illuminazione di qualsiasi ambiente.

CALCOLO DA MQ
A LUMEN
CALCOLO DA LUMEN
A MQ
Inserisci la quadratura, la stanza e il colore delle superfici per ottenere il calcolo dei lumen necessari per una corretta illuminazione.
Superficie dell'ambiente (mq)
10 Mq
Inserisci i lumen del prodotto, la stanza e il colore delle superfici e ottieni i mq che potrai illuminare.
Lumen utilizzati (lm)
3000Lm
Ambiente
Colore superfici (pareti pavimento)

Luce sufficiente
lumen
Luce intensa
lumen
 
da a Mq

Decliniamo ogni responsabilità. Si tratta di un calcolo orientativo.