Lampade a sospensione

prezzi e offerte online

Prodotti in categoria: 1013

Scegliere la lampada a sospensione ideale per ogni budget: guida completa.

Quando si tratta di arredare la propria casa, i lampadari a sospensione possono essere un elemento fondamentale per creare l'atmosfera desiderata. Le lampade a sospensione moderne, disponibili nel nostro catalogo, offrono un design elegante e funzionale, ideali per ogni tipo di arredamento interno.

Categorie suggerite

Categorie suggerite

Ordina per
per pagina

Utilizza i filtri

Filtra i prodotti

Esterno

Dimmerabile

Tipologia accensione

Classe energetica

Le nostre lampade a sospensione sono ideali per illuminare ambienti come soggiorni, cucine, sale da pranzo, uffici e camere da letto. Scopri la vasta gamma di stili e dimensioni nel nostro catalogo e trova la lampada a sospensione che meglio si adatta al tuo spazio e gusto personale.

Le lampade a sospensione da cucina.

I lampadari a sospensione sono un elemento importante per la creazione di un ambiente accogliente e funzionale. Ci sono molte diverse tipologie ognuna con uno stile unico e funzioni specifiche. Ad esempio, le lampade a sospensione pendenti sono perfette per illuminare il tavolo da pranzo o il bancone della cucina, mentre le lampade a sospensione a soffitto possono essere utilizzate per creare un'illuminazione generale. Le lampade a sospensione a LED, disponibili nel nostro assortimento, rappresentano una soluzione d'illuminazione ecologica e di lunga durata. Opta per le nostre lampade a sospensione in stile industriale per conferire alla tua cucina un tocco moderno e urbano. È importante illuminare adeguatamente tutte le aree della cucina, comprese le zone di preparazione del cibo, i piani di lavoro e le zone di stoccaggio. Scegli la lampada a sospensione da cucina perfetta per la tua casa per creare un ambiente accogliente e funzionale.

Ma con una vasta gamma di opzioni disponibili, come si fa a scegliere il modello più adeguato al proprio budget? 

In primo luogo è importante considerare che i prezzi delle lampade a sospensione possono variare notevolmente a seconda del materiale, del design e delle caratteristiche tecniche. Ad esempio, una lampada in legno semplice potrebbe costare meno di una lampada in metallo con un design elaborato. Di seguito sicuramente dei punti fondamentali:

    • Stabilire un budget e fare una lista delle caratteristiche desiderate (forma, colore, dimensione, sorgente luminosa, etc.).
    • Considerare la qualità dei materiali e della costruzione per garantire che la lampada duri a lungo e sia sicura.
    • Acquistare da rivenditori affidabili e leggere le recensioni dei clienti.
    • Verificare la presenza di certificazioni di sicurezza e di una garanzia per garantire la sicurezza e la qualità del prodotto.
    • Oltre alla forma, al colore e alla dimensione, è importante considerare anche la funzionalità della lampada, ad esempio la sorgente luminosa e la regolazione dell'intensità.

Scegliere una lampada sospensione di design che si adatti alle proprie esigenze e al proprio stile di vita è un elemento fondamentale per creare una casa accogliente e confortevole. In definitiva, la scelta di un'illuminazione a sospensione adatta al proprio budget richiede un po' di pianificazione e di ricerca, ma con un po' di tempo e di attenzione, è possibile trovare il modello perfetto che si adatti alle proprie esigenze e al proprio stile di vita.

Dove installare il lampadario a sospensione e come sceglierlo?

Cucina (isola, penisola, banconi, tavolo da pranzo): scegliere una lampada sospesa che illumini a 360 gradi se si dispone solo di punti luce sull'isola o sulla penisola, o un modello che illumini solo in modo diretto verso il basso se ci sono altre luci.
Soggiorno: scegliere delle luci sospese che si adattino allo stile e alle dimensioni della stanza.
Camera da letto: posizionare le lampade appese a sospensione perpendicolari sopra i comodini per un effetto decorativo e illuminare il comodino o l'ambiente circostante.
Bagno: installare le lampade o luci pendenti ai lati dello specchio per illuminare il bagno o per specchiarsi; scegliere modelli con certificazione d'isolamento da corpi solidi e liquidi non inferiore a IP44.

Perché è importante considerare il grado Kelvin?

Il termine "Kelvin" indica il calore della luce e la tonalità di colore, espresso in gradi Kelvin Il parametro dei Kelvin varia da 2300K a 6500K; più è basso, più la luce è calda e più è alto, più la luce è fredda Scegliere la tonalità di colore in base all'uso della stanza: luci calde per ambienti relax (camera da letto) e luci fredde per ambienti lavorativi (cucina, bagno).

Creare un'atmosfera coordinata con le lampade a sospensione: come abbinare i modelli alle decorazioni e agli arredamenti delle stanze.

La lampada sospensione può essere appesa e utilizzata per creare un'atmosfera coordinata nelle stanze della casa. La scelta dei modelli giusti può fare la differenza nella creazione di un'ambientazione accogliente e armoniosa. Per abbinarle con gli arredamenti e le decorazioni delle stanze, bisogna tenere in considerazione fattori come lo stile, i colori, le dimensioni e la funzione della stanza. In questo articolo, esploreremo come abbinare i diversi modelli di lampadari con gli arredamenti e le decorazioni delle stanze per creare un'atmosfera coordinata e invitante.
Daremo anche consigli pratici per la scelta dei modelli più adatti alle diverse esigenze e preferenze.

La scelta dei materiali di alta qualità per le lampade a sospensione è cruciale per garantire non solo la durata ma anche la sicurezza dell'illuminazione, un aspetto su cui il nostro catalogo non fa compromessi.

La qualità dei materiali utilizzati per la costruzione ha un impatto significativo sulla durata e la sicurezza dell'illuminazione. I materiali di qualità inferiore possono essere meno resistenti e durare meno a lungo, esponendo gli utenti ai rischi di guasti e incendi. Inoltre, i materiali di bassa qualità possono anche influire negativamente sulla qualità dell'illuminazione, rendendola meno efficace e meno attraente. Ecco perché è importante scegliere lampade a sospensione costruite con materiali di alta qualità. In questo articolo, esamineremo la relazione tra la qualità dei materiali e la durata e la sicurezza dell'illuminazione, fornendo consigli pratici per la scelta di lampade a sospensione di qualità.

Quanto dura una lampada a sospensione con luce led integrata?

Le nostre lampade a sospensione con LED integrati combinano efficienza energetica e una lunga durata, con un funzionamento che può superare le 30.000 ore. La manutenzione è minima, ma in caso di necessità, il LED e il trasformatore possono essere sostituiti facilmente. Assicurati la massima performance e sicurezza seguendo le nostre linee guida per la manutenzione, disponibili nel nostro catalogo e online.

È possibile sostituire o riparare il led integrato in una lampada a sospensione?

Attualmente per la maggior parte dei prodotti da noi conosciuti non è possibile che un cliente possa riparare o sostituire i circuiti a led integrato di una lampada di una lampada pendente, occorre come qualsiasi prodotto elettronico inviarlo al produttore o rivenditore per usufruire dell'assistenza in garanzia, dove verrà stabilita la natura del danno e l'eventuale riparazione o sostituzione del pezzo. Bisogna tenere in considerazione che oggi i prodotti d'illuminazione a led integrato sono composti da due parti, il trasformatore e il circuito led. Il trasformatore generalmente è la prima causa di malfunzionamento e può essere facilmente sostituito o reperito dal proprio elettricista; Per prima cosa occorre specificare che tutti i prodotti led d'illuminazione di buona/ottima qualità difficilmente possono guastarsi entro le 25.000 ore di utilizzo, e a oggi per quanto ci riguarda la casistica che riguarda i guasti è veramente molto basso. Fino al 2022 la maggior parte dei prodotti d'illuminazione decorativa o tecnica che hanno una sorgente led integrata non offrono la possibilità di potere cambiare la sorgente luminosa led come si fa con una comune lampadina, e sono pochissimi i prodotti che attualmente offrono questa possibilità oltre a potere fornire il ricambio, ma sicuramente i produttori gradualmente si adatteranno a questa esigenza.

Quale è la differenza tra lampade a led integrato e una con lampadine tradizionali intercambiabili?

Le lampade pendenti con luce a led integrato sono costituite da una struttura dove al loro interno sono inseriti uno o più circuiti led prestabiliti dal produttore sia in termini di potenza, ottica, colore luce, dimmerabilità etc., e non possono essere sostituiti.
Le lampade sospese con lampadine led intercambiabili sono costituite da una struttura dove al loro interno è possibile inserire delle lampadine (in base alle caratteristiche indicate dal produttore) a scelta del consumatore in termini di colore luce, dimmerabilità, ottica e potenza.

Il lampadario sospensione è regolabile in altezza?

La maggior parte delle lampade pendenti a sospensione presenti nel nostro catalogo sono regolabili in altezza. Accorciare la lampada a sospensione o allungarla ti permetterà di personalizzare nei minimi dettagli l’ambiente in cui viene installata. Quindi per rispondere alla domanda, sì il lampadario sospensione è regolabile in altezza, grazie alla presenza di cavi elettrici manovrabili che renderanno l’ambiente unico in quanto ogni singola sospensione può essere regolata e quindi dare alla stanza un effetto luminoso particolare in base alle tue necessità e preferenze.
La scelta dell’altezza delle lampade sospese inciderà anche sullo stile di arredo della stanza, caratterizzando l’intero design dell’ambiente. È importante regolare l’altezza delle lampade, oltre che per un fattore di stile e design, anche in base al tipo di stanza e in base alle superfici sopra le quali vengono installate. Per esempio l’altezza ideale per una lampada a sospensione per il tavolo da pranzo parte da un minimo di 70cm a un massimo di 90cm, partendo dalla superficie del tavolo. L’importante è che le singole sospensioni non vadano a colpire in modo diretto gli occhi delle persone che siedono al tavolo. Di seguito ti indichiamo come negli altri ambienti dovresti regolare l’altezza dei tuoi lampadari sospesi:

  • Cucina con Isola o tavolo rettangolare - l’altezza ideale è pari a 210 cm dal pavimento.
  • Stanza con soffitto alto di almeno 3 metri – la sospensione deve scendere di circa 80cm dal soffitto.
  • Stanza con soffitto inferiore ai 3 metri – la lampada a sospensione deve scendere circa 50 cm dal soffitto

In linea generale il diffusore deve essere posizionato a circa 200cm dal pavimento i 90cm dal piano sopra il quale viene posizionato. Inoltre, all'interno di stanze ampie è consigliato posizionare una lampada a sospensione ogni 15mq per ottenere un'illuminazione omogene. Infine, ogni lampada è progettata per essere regolata in modo differente, sfoglia ora il nostro catalogo e scegli la lampada a sospensione adatta alle tue esigenze.

Mantenere e pulire le lampade a sospensione: i consigli per un'illuminazione sempre brillante e sicura.

I lampadari sospesi sono elementi decorativi importanti delle stanze della casa, ma anche componenti che richiedono manutenzione per mantenere la loro bellezza e sicurezza. La pulizia e la sostituzione regolare delle lampadine sono solo alcune delle attività di manutenzione da considerare per garantire che le lampade a sospensione siano sempre brillanti e funzionanti. In questo articolo, esploreremo i passaggi per mantenere e pulire le lampade a sospensione, fornendo anche consigli sulle precauzioni da prendere per evitare danni all'illuminazione e su come sostituire le lampadine in modo sicuro. La pulizia è un'attività importante per mantenere il loro aspetto attraente e funzionale.
Per pulirle è necessario prima spegnerle e lasciare che si raffreddino completamente. Dopo averle spente, è possibile pulire i componenti con un panno morbido e asciutto, evitando di bagnare la struttura o di utilizzare prodotti abrasivi. È importante prestare attenzione ai dettagli, come la rimozione di polvere e macchie, per garantire che le lampade a sospensione siano sempre luminose e pulite. La sostituzione delle lampadine è un'altra attività importante per mantenere le sospensioni in buone condizioni. La sostituzione deve essere effettuata da un professionista qualificato o da una persona esperta, per evitare di causare danni o di mettere a rischio la sicurezza.
É importante verificare il tipo di lampadina richiesto per ogni singolo modello e acquistarlo da un rivenditore affidabile. Durante la sostituzione, è importante seguire le istruzioni del produttore e spegnere sempre la luce prima di effettuare la sostituzione. Importante non utilizzare prodotti abrasivi per la pulizia, poiché potrebbero danneggiare la superficie e ridurre la luminosità. Inoltre, è importante non bagnare la struttura o i componenti della lampada, poiché questo potrebbe causare cortocircuito.

Regolamenti e norme per l'installazione delle lampade a sospensione: cosa bisogna sapere.

L'installazione di un lampadario sospensione è regolamentata da un insieme di leggi e norme che garantiscono la sicurezza e la qualità dell'illuminazione. Questi regolamenti riguardano aspetti come la posizione, la tensione e la classificazione delle lampade, nonché i requisiti per i cavi elettrici e le prese. Per installare correttamente una lampada a sospensione, è importante conoscere i regolamenti e le norme locali e nazionali, che possono variare in base alla posizione geografica.
In questo articolo, esamineremo alcune delle principali leggi e norme per l'installazione delle lampade a sospensione, fornendo informazioni utili per assicurare che l'installazione sia sicura ed efficiente.