Lampade a sospensione

prezzi e offerte online

Prodotti in categoria: 1013

Come illuminare ogni ambiente con lampade e lampadari a sospensione.

Per illuminare efficacemente una stanza o un ambiente della casa, come un soggiorno o un salotto, è cruciale evitare alcuni errori comuni. La scelta delle lampade a sospensione è fondamentale per garantire un equilibrio armonico con il design dell'arredamento circostante.

Categorie suggerite

Categorie suggerite

Ordina per
per pagina

Utilizza i filtri

Filtra i prodotti

Esterno

Dimmerabile

Tipologia accensione

Classe energetica

Scegliere i lampadari a sospensione moderni per il soggiorno, il salotto richiede attenzione a stile, colori e design, per evitare che si discostino dall'arredamento circostante. Il design gioca un ruolo fondamentale per queste lampade, che devono essere sempre alla moda e distinguersi dai modelli commerciali. I modelli con luce led sono i lampadari a sospensione moderni più utilizzati e ricercati, questo grazie alle loro forme particolari e originali che non hanno limite all'immaginazione. Anche la posizione e il tipo di illuminazione (diretta o indiretta) sono cruciali per evitare disagi visivi. Una luce troppo intensa può causare bagliore, mentre una luce insufficiente può rendere l'ambiente buio. È importante considerare l'emissione luminosa in lumen in rapporto alle dimensioni dello spazio.
Un errore comune nell'acquisto è basarsi solo sull'estetica, trascurando fattori essenziali come dimensione, potenza luminosa, consumo energetico, direzione del fascio luminoso, manutenzione e colore della luce emessa. Esaminare attentamente tutte le caratteristiche tecniche e valutarle in base alle proprie necessità è fondamentale, senza farsi influenzare dal “consiglio” del rivenditore, dove potrebbe esserci un conflitto di interessi.

Le lampade a sospensione per isola cucina

Le lampade pendenti a sospensione sono un elemento importante per illuminare il tavolo da pranzo o il bancone dell'isola o penisola in cucina, specialmente le zone di preparazione del cibo, i piani di lavoro e le zone di stoccaggio, dove il colore della luce, il diametro del fascio luminoso e l'intensità giocheranno un ruolo fondamentale per una corretta illuminazione. Se il pendente dei lampadari in cucina avrà al suo interno un portalampada potrete scegliere le lampadine led in modo autonomo in base alle vostre esigenze illuminotecniche, con una facile manutenzione. Mentre per le lampade a sospensione a luce led integrata sarà opportuno analizzare con cura le caratteristiche tecniche valutando bene il rapporto lumen/watt, l'ottica del fascio luminoso se stretta o larga, e il colore luce espresso in gradi kelvin.

Come si fa a scegliere la migliore lampada a sospensione? 

In primo luogo è importante considerare che i prezzi delle lampade a sospensione possono variare notevolmente a seconda del materiale, del design e delle caratteristiche tecniche. Ad esempio, una lampada in legno semplice potrebbe costare meno di una lampada in metallo con un design elaborato.
Di seguito sicuramente dei punti fondamentali:

    • Stabilire un budget e fare una lista delle caratteristiche desiderate (forma, colore, dimensione, sorgente luminosa, etc.).
    • Considerare la qualità dei materiali e della costruzione per garantire che la lampada duri a lungo e sia sicura.
    • Acquistare da rivenditori affidabili e leggere le recensioni dei clienti.
    • Verificare la presenza di certificazioni di sicurezza e di una garanzia per garantire la sicurezza e la qualità del prodotto.
    • Oltre alla forma, al colore e alla dimensione, è importante considerare anche la funzionalità della lampada, ad esempio la sorgente luminosa e la regolazione dell'intensità.

In definitiva, la scelta di un'illuminazione a sospensione adatta al proprio budget richiede un po' di pianificazione e di ricerca, ma con un po' di tempo e di attenzione, è possibile trovare il modello perfetto che si adatti alle proprie esigenze e al proprio stile di vita.

Come illuminare l'isola o penisola?

La scelta migliore è utilizzare lampade a sospensione pendenti con forma geometriche come il cilindro o il cono. Per una luce mirata occorre acquistare lampade pendenti con materiali coprenti come il gesso, metallo o cemento, mentre per una luce diffusa le lampade a sospensione in vetro sono quelle più adatte. Per illuminare in modo corretto l'isola o la penisola sarà necessario valutare la corretta distanza tra le sospensioni, il colore luce e l'ottica del fascio luminoso, oltre alla potenza e il rapporto lumen/watt.

Lampadari e lampade a sospensione per camera da letto

All'interno di una camera da letto sono necessarie due tipologia di sospensioni:

- Lampade pendenti per comodini: sono delle lampade sospese perpendicolari al comodino che pendono dal soffitto con un cavo particolarmente lungo, possono essere in vetro per un illuminazione diffusa o in metallo per una luce diretta verso il basso sul comodino o per lettura.

- Lampadari a sospensione per camera da letto: vengono installati e posizionati a soffitto al centro della stanza, anche in prossimità del letto, sono decorativi, con stili che spaziano dal classico al moderno e un design decorativo, per un illuminazione diffusa in tutta la stanza.

Come illuminare il tavolo da pranzo?

In fase di progettazione o ristrutturazione della propria cucina o soggiorno per potere illuminare in modo corretto il tavolo occorre selezionare lampade o lampadari a sospensione con illuminazione diretta verso il basso, così da illuminarlo per tutta la sua superficie. Potrete selezionare un lampadario a sospensione a estensione orizzontale oppure una serie di lampade sospese più piccole distanziate tra loco così da coprire tutta la superficie.

Che luce fa 3000k 4000k 6000k?

La lettera "K" che viene riportato dopo il valore numerico indica il "grado Kelvin", cioè il calore della luce e la tonalità di colore.
Il parametro dei Kelvin nelle lampade a sospensione generalmente varia da 2700K a 6500K; più è basso, più la luce è calda e più è alto, più la luce è fredda. Ad esempio 4000K fa una luce bianco naturale, molto simile a quella che troviamo all'esterno, mentre una luce fredda parte da una base di 5000K fino a 6500K che risulta bianca/blu. 

Quanto dura una lampada a sospensione LED?

La durata delle lampade a sospensione LED è una caratteristica molto ricercata e apprezzata, ecco perché selezioniamo all'interno del nostro catalogo solo lampade che combinano efficienza energetica e una lunga durata, con un funzionamento che può variare tra le 25.000 e le 50.000 ore in base al modello scelto, questo vuol dire che utilizzando per circa 4 ore al giorno può durare tra i 17 e i 30 anni. Tutte le nostre lampade a sospensione sono garantite gratuitamente fino a 5 anni, così che il cliente possa essere maggiormente tutelato nel suo acquisto. 

È possibile sostituire o riparare il led in una lampada a sospensione?

Attualmente per la maggior parte dei prodotti da noi conosciuti non è possibile che un cliente possa riparare o sostituire i circuiti integrati di una lampada led a sospensione, e occorre come qualsiasi prodotto elettronico inviarlo al produttore o rivenditore per usufruire dell'assistenza in garanzia, dove verrà stabilita la natura del danno e l'eventuale riparazione o sostituzione del pezzo. Bisogna tenere in considerazione che oggi i prodotti d'illuminazione a led integrato sono composti da due parti, il trasformatore e il circuito led. Il trasformatore generalmente è la prima causa di malfunzionamento e può essere facilmente sostituito o reperito dal proprio elettricista.

I lampadari e le lampade a sospensione sono regolabili in altezza?

La maggior parte delle lampade pendenti a sospensione presenti nel nostro catalogo sono regolabili in altezza, accorciando o allungando i cavi forniti in dotazione, grazie alla presenza di cavi elettrici o di acciaio manovrabili che renderanno l’ambiente unico in quanto ogni singola sospensione può essere regolata e quindi dare alla stanza un effetto luminoso particolare in base alle tue necessità e preferenze.
È importante regolare l’altezza oltre che per un fattore di stile e design, anche in base al tipo di stanza e in base alle superfici sopra le quali vengono installate. Per esempio la distanza ideale dal tavolo da pranzo parte da un minimo di 70cm a un massimo di 90cm, partendo dalla superficie del piano da illuminare. L’importante è che le singole sospensioni non vadano a colpire in modo diretto gli occhi delle persone che siedono al tavolo. Di seguito ti indichiamo come negli altri ambienti dovresti regolare l’altezza dei tuoi lampadari sospesi:

  • Cucina con Isola o tavolo rettangolare - l’altezza ideale è pari a 210 cm dal pavimento.
  • Stanza con soffitto alto di almeno 3 metri – la sospensione deve scendere di circa 80cm dal soffitto.
  • Stanza con soffitto inferiore ai 3 metri – la lampada deve scendere circa 50 cm dal soffitto

In linea generale il diffusore deve essere posizionato a circa 200cm dal pavimento i 90cm dal piano sopra il quale viene posizionato. Inoltre, all'interno di stanze ampie è consigliato posizionare una lampada a sospensione ogni 15mq per ottenere un'illuminazione omogenee. Infine, ogni lampada è progettata per essere regolata in modo differente, sfoglia ora il nostro catalogo e scegli la lampada a sospensione adatta alle tue esigenze.


Come fare se il punto luce non è al centro del tavolo?

Se l'uscita della luce non è al centro del tavolo, ci sono diverse soluzioni per risolvere il problema e garantire un'illuminazione ottimale. Una delle opzioni più semplici è utilizzare un rosone decentrato, che consente di spostare il punto di sospensione della lampada senza dover modificare l'impianto elettrico, in questo modo però si vedranno i fili "volanti" per tutta la lunghezza del decentramento. In alternativa, si può optare per un sistema di cavi o guide che permette di posizionare la luce esattamente dove serve, ma anche in questo caso bisogna valutare l'effetto visivo/estetico. Anche l'uso di lampade a sospensione con bracci regolabili o allungabili può essere una soluzione efficace, offrendo flessibilità nella direzione e nel posizionamento della luce. Queste soluzioni non solo migliorano l'estetica, ma assicurano anche una corretta illuminazione del tavolo, creando un ambiente più funzionale e accogliente.